L’Uomo e il Sacro: Rituali, Cerimonie, Investiture
15
NOV
  • QUANDO:
    15 novembre
    ore 15:00
  • DOVE:
    Musei Lechi
    Corso Martiri della Libertà, 33 - Montichiari
  • BIGLIETTI:
    gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

Ore 15.00

Incontro pubblico nell’ambito del ciclo divulgativo “Simboli, Miti, Rituali”.

L’appuntamento propone un percorso chiaro e accessibile sul significato dei rituali nelle culture umane:
• Che ruolo hanno i gesti?
• Perché gli abiti cerimoniali sono costruiti in un certo modo?
• Cosa rappresentano simboli, insegne, atti di investitura?

L’incontro intende mostrare come questi elementi non siano mera forma esteriore, ma esprimano una dimensione estetica e spirituale universale, riconoscibile in luoghi e tempi diversi. In un’ora circa, attraverso immagini e casi storici, il pubblico sarà accompagnato nella lettura di questi segni, spesso presenti ancora oggi nella vita civile, religiosa e culturale.
L’evento è promosso dall’Associazione Archeosofica – Sezione di Brescia, con il patrocinio e la co-organizzazione del Comune di Montichiari e di Montichiari Musei.

LE RELATRICI
Interverranno due studiose impegnate da anni nella ricerca e divulgazione sui temi del simbolismo e delle tradizioni rituali:

Silvia Di Santo
Laureata in Lettere Classiche con specializzazione in Archeologia Classica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha collaborato con Soprintendenze Archeologiche e realtà attive nella tutela e valorizzazione dei beni culturali. Si occupa da anni di comunicazione, produzione di contenuti culturali e organizzazione di eventi. Collabora con l’Associazione Archeosofica dal 2016, con particolare interesse per miti, simboli e linguaggi del sacro.

Giovanna Burgio
Laureata in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Firenze, lavora nel settore della ricerca e sviluppo farmaceutico. Frequenta l’Associazione Archeosofica dal 2013 e dal 2017 contribuisce attivamente a progetti di studio e divulgazione sui temi di “Simboli, Miti e Rituali”,
presentati in diverse città italiane. È inoltre coinvolta nelle attività teatrali e culturali
dell’Associazione.

L’obiettivo dell’incontro è offrire al pubblico non solo nozioni storiche, ma strumenti per riconoscere, nel presente, la traccia di gesti e simboli che vengono da molto lontano.

Altri eventi