Senza Speranza. La cosa difficile
05
NOV
  • QUANDO:
    5 novembre
    ore 18:00
  • DOVE:
    Complesso San Cristo
    Via Piamarta, 9 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito con prenotazione consigliata

Ore 18.00

La rivista “Missione Oggi” in collaborazione con Missionari Saveriani, Libreria Paoline e La Voce del Popolo, prosegue la serie “Caro autore ti chiedo…”, ospitando un autore già noto a Brescia, avendo diretto per anni la rivista “CEM Mondialità” che qui aveva la sua sede: Brunetto Salvarani. L’autore, docente alla Facoltà Teologica di Bologna, presenterà il suo libro sulla speranza: Speranza.

La cosa difficile (Paoline 2025). L’incontro, in presenza, sarà trasmesso anche sul canale YouTube e sulla pagina Web di “Missione Oggi”: clicca qui

Dialogano con l’autore

Franco Valenti
master in teologia morale presso la Facoltà di Teologia dell’Università di Friburgo (Svizzera), del gruppo redazionale di “Missione Oggi”

Elena Alberti di "Abitare le relazioni"

Introduce: Mario Menin
Direttore “Missione Oggi”

Il libro: la speranza, virtù teologale di cui oggi siamo particolarmente carenti, non è – come l'ottimismo o il pessimismo – un dato legato a condizionamenti ambientali o culturali, o alla biografia personale: a imparare a sperare bisogna piuttosto educarsi, esercitandosi con pazienza e fiducia. Questa è la convinzione profonda dell'Autore, sulla scia di Charles Péguy che affermava «... È sperare la cosa più difficile. La cosa più facile è disperare». Il libro, suddiviso in tre passaggi, accompagna il lettore a riscoprire il ruolo, non secondario, della speranza nel racconto biblico; il fenomeno attuale della crisi di fiducia nel cosiddetto aldilà, caso serio del cristianesimo e cuore delle sue speranze; infine, alcuni caratteri di uno sperare credibile per l'oggi, nell'attuale cambiamento d'epoca.

L’autore: Brunetto Salvarani, teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico, è docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze Religiose di Bologna, Modena e Rimini. Già direttore della rivista “CEM Mondialità” dei Missionari Saveriani, attualmente dirige la rivista “QOL”. Fa parte della redazione della trasmissione “Protestantesimo” di Rai 2 ed è presidente dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Senza Chiesa e senza Dio (2023) e Un percorso difficile anche per Dio (2024).

 

Altri eventi