Otre 18.30
Nella splendida cornice della Pinacoteca Tosio Martinengo, Fondazione Brescia Musei e Palazzo Te presentano un incontro dedicato alla mostra Isaac Julien. All That Changes You. Metamorphosis, inaugurata il 4 ottobre a Palazzo Te di Mantova, per offrire al pubblico bresciano l’occasione di approfondire i contenuti e la visione del progetto espositivo.
Intervengono:
Stefano Baia Curioni, Direttore Palazzo Te
Saluti istituzionali:
Stefano Karadjov Direttore Fondazione Brescia Musei
La mostra a cura di Lorenzo Giusti
Prodotta da: Palazzo Te
In collaborazione con: Rosenkranz Foundation, Canyon, Linda Pace Foundation, Jessica Silverman, Jack Weinbaum Family Foundation, Mellon Fund, e l’University of California, Santa Cruz
All That Changes You. Metamorphosis rientra nelle attività del Cinquecentenario di Palazzo Te, promosso dal Comune di Mantova, prodotto e organizzato da Palazzo Te con il contributo di Regione Lombardia, Fondazione Banca Agricola Mantovana, Fondazione Comunità Mantovana e Victoria Miro, con la sponsorizzazione di Poste Italiane e BPER Banca, con la sponsorizzazione tecnica di Coldiretti e PlantaRegina, con la media partnership di Gruppo Editoriale Athesis, con il supporto di Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, in sinergia con Mantova città d’arte e di cultura.
In occasione del Cinquecentenario di Palazzo Te, l’artista e regista britannico Isaac Julien espone a Mantova la sua più recente installazione filmica multischermo, All That Changes You. Metamorphosis 2025, visitabile dal 4 ottobre 2025 all’1 febbraio 2026.
Il film, girato a Palazzo Te, vede come protagoniste le attrici di fama internazionale Sheila Atim e Gwendoline Christie. Le due interpreti assumono il ruolo di entità celesti, profetiche e ultraterrene, come se prendessero vita direttamente dagli affreschi che decorano le pareti del palazzo.
All That Changes You. Metamorphosis prende spunto dal capolavoro architettonico rinascimentale di Giulio Romano e usa la sontuosità del palazzo e delle sue pareti affrescate per esplorare e riconsiderare i temi della metamorfosi, della filosofia, dell’antropologia e dell’ecologia nel contesto del mondo contemporaneo. Il film si muove tra diverse ambientazioni, tra cui la straordinaria casa postmoderna Cosmic House di Charles Jencks a Londra e le rigogliose foreste del Redwood National and State Park in California, espandendo la riflessione sull’etereo, il trascendente e le nozioni di tempo.
Per info e prenotazioni:
CUP – Centro Unico Prenotazioni (lunedì – sabato, dalle 10 alle 18). Festivi esclusi.
+39 030 817 4200 | cup@bresciamusei.com