I Caprioli e il loro Archivio. Storia di una famiglia nobiliare tra Brescia e l’Europa (XV-XX secolo)
14
NOV
  • QUANDO:
    14 novembre
    Dalle ore 09.15 alle ore 17.30
  • DOVE:
    Salone “Mario Piazza” di Fondazione Civiltà Bresciana - Università Cattolica del Sacro Cuore Sala della Gloria
    Vicolo San Giuseppe 5 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero - Gradita prenotazione via mail

Fondazione Civiltà Bresciana e Università del Sacro Cuore promuovono il convegno di studi I Caprioli e il loro Archivio. Storia di una famiglia nobiliare tra Brescia e l’Europa (XV-XX secolo).

La nobile e antica famiglia bresciana dei Conti Caprioli ha raccolto negli anni ampia documentazione della propria secolare storia, costituita da documenti manoscritti, pergamene, mappe geografiche, databili in un lasso temporale che va dal 1332 al 1950 di cui si sta realizzando dal 2023 il riordino e la
catalogazione. Nell’accorta e lungimirante visione del Conte Giulio Tartarino, il deposito dell'archivio di famiglia presso l'Archivio di Stato nel 1935 aveva la finalità di valorizzare e rendere disponibile al pubblico un fondo documentario prezioso, in primo luogo, per la Città di Brescia e per i territori limitrofi che attraversa oltre sette secoli di storia.

L’archivio Caprioli, che conta più di un centinaio di buste e più di trecento pergamene, offre, nella ricchezza e varietà della sua documentazione, uno spaccato della vita politica, sociale, economica di una delle maggiori
famiglie della nobiltà bresciana di età moderna. A partire dai molteplici spunti offerti dalle carte famigliari, che coprono un arco cronologico che va dal Tre al Novecento, il convegno rifletterà su temi quali il radicamento cittadino e territoriale dei Caprioli, la loro collocazione all’interno del più vasto e composito ceto dirigente urbano, le loro strategie matrimoniali, economiche e militari, le loro inclinazioni culturali e intellettuali. L’epoca privilegiata nelle due sessioni del
convegno sarà quella moderna, orientativamente dal primo Cinquecento al primo Ottocento, ma non mancheranno incursioni in momenti successivi della vicenda storica dei Caprioli, soprattutto in relazione agli sviluppi più recenti del loro archivio. Particolare rilevanza sarà attribuita alla dimensione comparativa, nella
persuasione che la comprensione del singolo case study possa trarre notevole giovamento dall’ampliamento degli orizzonti spaziali e interpretativi: la vicenda della famiglia Caprioli sarà quindi collocata in un contesto più ampio, che inserisca la città e il territorio di Brescia nel quadro dello Stato da terra della Repubblica di Venezia, dell’Italia settentrionale, dell’Europa. L’eterogeneità degli interventi vuole rispecchiare la complessità e varietà della documentazione dell’archivio, offrendo ai relatori la possibilità di intrecciare l’analisi delle carte dei
Caprioli a quelle depositate in altri archivi e fondi bresciani e non solo.

La sessione mattutina ospiterà interventi dedicati in primo luogo all’ambito bresciano, in una prospettiva d’indagine locale – ma non localistica – che mira a cogliere, nella loro specificità territoriale, le peculiarità dell’archivio e della famiglia che l’ha prodotto. Sono previsti interventi a tema archivistico, storico-architettonico, storico-giuridico. La sessione pomeridiana, che colloca i Caprioli sullo sfondo dello Stato territoriale veneziano e dell’Europa moderna, ospita interventi di storia culturale e della storiografia, di storia delle élites e del «militare», di storia sociale-economica.

Al termine della giornata, una tavola rotonda composta da accademici provenienti da vari atenei ed enti bresciani e no animerà il dibattito a partire dagli spunti offerti dai relatori nei loro interventi.

Il convegno, che si svolgerà in due diverse sedi nella mattina e nel pomeriggio, è promosso da Fondazione Civiltà Bresciana e Università del Sacro Cuore con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Brescia e il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana. Patrocinano l’evento i Comuni di Brescia, Capriolo, Gussago e Orzinuovi che videro la presenza dei Caprioli nel corso dei secoli e l’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea.

Fondazione Civiltà Bresciana
Sala “Mario Piazza”, vicolo S. Giuseppe, 5 – Brescia
mattina 9.15-12.30
________

Università Cattolica del Sacro Cuore
Sala della Gloria, via Trieste 17
pomeriggio 14.30-17.30

Altri eventi