• QUANDO:
    Dal 7 al 13 novembre.
    Continua fino al 29/11/2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Consultare il programma - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

FESTIVAL DELLA PACE – BRESCIA 2025
7 – 23 novembre 2025

Luoghi diversi della città di Brescia
Tutti gli eventi sono gratuiti, salvo dove diversamente indicato.

Incontri, mostre, spettacoli, dialoghi e laboratori per promuovere la cultura della pace, dei diritti umani e della convivenza tra i popoli.

 
PROGRAMMA COMPLETO

Venerdì 7 novembre 2025
17:00 – Il diritto internazionale umanitario in pillole
Porticato di Palazzo Loggia, Piazza Loggia 1 – Gratuito

17:30 – Cerimonia inaugurale del Festival
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano – Gratuito

17:30 – Premio Brescia per la Pace 2025
Palazzo Loggia, Salone Vanvitelliano – Gratuito

21:00 – Lirica Ucraina
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

Sabato 8 novembre 2025
10:00 – Brescia: i luoghi dell’accoglienza
Centro Storico – Gratuito

10:00–18:00 – Arte e dignità: voce europea, arte palestinese
Convento San Francesco d’Assisi, Chiostro – Piazzetta San Francesco d’Assisi 3/a – Offerta libera

10:00–23 novembre – Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
Museo di Santa Giulia, Via Musei 81/b – Gratuito

11:00 – Trame di potere. USA: democrazia sdrucita a stelle e strisce?
MITA Centro Culturale, Via Privata de Vitalis 2bis – Gratuito

11:00 – Lingue d’Europa: scopriamole attraverso la lettura di filastrocche e storie brevi
Biblioteca di San Polo, Via Tiziano 246 – Gratuito

15:00 – Pace, diritti e legalità
Parrocchia di Sant’Agata, Sala della Caminada – Corsetto Sant’Agata 27 – Gratuito

16:00 – Letter to a Friend
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

16:30–23 novembre – La danza della vita e della pace in arte e musica
RSA Arici Sega, Via Luigi Fiorentini 19 – Gratuito

18:00–16 novembre – Italia – Europa – Mondo. Nuove frontiere per l’educazione
Fondazione Giuseppe Tovini, Via Tommaso Ferrando 1 – Gratuito

Domenica 9 novembre 2025
15:00 – Pace. Dalla Parola ai fatti
Duomo Vecchio, Piazza Paolo VI – Gratuito

16:30 – Brescia–Bergamo–Cracovia. Le città dei 3 Papi per la pace
Chiesa di San Francesco d’Assisi, Piazzetta San Francesco d’Assisi 3/a – Gratuito

20:30 – La scossa globale. Dall’effetto Trump all’età dell’incertezza
Teatro Borsoni, Via Milano 83 – Gratuito

Lunedì 10 novembre 2025
15:00 – Migrazioni e Europa inclusiva: tra (bi)sogni e realtà
Aula Magna “Tovini”, Via Trieste 17 – Gratuito

18:00 – L’Europa non cade dal cielo
Urban Center, Via San Faustino 33b – Gratuito

18:30 – La nonviolenza di fronte al riarmo europeo: STOP ReArm Europe
Chiesa di San Giorgio, Vicolo San Giorgio – Gratuito

19:00 – Qui vit encore – Who is still alive
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

Martedì 11 novembre 2025
15:30 – C’è un albero in Giappone
Biblioteca Torrelunga, Parco Largo Torrelunga 7 – Gratuito

18:00 – Illustrare per i bambini in tempo di crisi – da Gaza al mondo
CSMT, Via Branze 45 – Gratuito

18:30 – La fine del regime
Sala Bevilacqua, Via della Pace 10 – Gratuito

20:45 – Economia di guerra, economia di pace. L’Europa al tempo dei dazi
Auditorium Camera di Commercio, Via Luigi Einaudi 23 – Gratuito

21:00 – To a Land Unknown
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

Mercoledì 12 novembre 2025
11:30–23 novembre – Un poster per la pace
Palazzo di Giustizia, Via Lattanzio Gambara 40

17:00–17 novembre – Marhaba. Scappare con le proprie piume
Palazzo Averoldi, Via Moretto 12 – Gratuito

18:00 – Verso un mondo multipolare e il ruolo dell’Europa
Complesso San Cristo, Sala Romanino – Via Piamarta 9 – Gratuito

20:45 – L’orda. Quando gli africani eravamo noi
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Offerta libera

21:00 – I diari di mio padre
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

Giovedì 13 novembre 2025
16:00 – Tradizioni e cibi che ci uniscono
RSA Arici Sega, Via Luigi Fiorentini 19 – Gratuito

17:00 – Dall’Europa al Medio Oriente: educare alla pace e al dialogo
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

17:30 – Vestone: il battaglione degli scrittori
Biblioteca Ghetti, Piazza Buffoli 16 – Gratuito

18:00 – Fare la pace. Quando le armi tacciono
Sala Lettura Fondazione Micheletti, Via F.lli Cairoli 9 – Gratuito

18:30 – La guerra negli occhi delle donne
Biblioteca Casazza, Via Casazza 46 – Gratuito

20:30 – Dove sono i pacifisti
Chiesa di San Giorgio – Gratuito

20:30 – Silent Book Lab: non servono parole per parlare di pace e accoglienza
Biblioteca Sereno, Via Villaggio Sereno 58/a – Gratuito

Venerdì 14 novembre 2025
10:00 – Il metodo Rondine per coltivare ambasciatori di pace
Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44/A – Evento per scuole

10:00 – Identità e cittadinanza: la seconda generazione in Europa
Istituto A. Mantegna, Via Fura 96 – Gratuito

16:00 – Oltre l’orizzonte
Biblioteca Parco Gallo, Via Privata de Vitalis 46 – Gratuito

18:30 – Oltre i confini
Auditorium Collegio Universitario Lucchini, Via Valotti 3C-D – Prenotazione obbligatoria

19:00 – Disarmare le parole, disarmare la forza
Nuova Libreria Rinascita, Via della Posta 7 – Gratuito

21:00 – Maka – Identità e cittadinanza
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

21:00 – Danziamo la pace viaggiando in Europa
MICS Spazio Comunità, Via Milano 105/Q – Gratuito

Sabato 15 novembre 2025
10:00 – Silent Book Lab – Biblioteca Ghetti, Piazza Buffoli 16 – Gratuito
10:00 – Bibliotecari: la difesa (senz’armi) del patrimonio librario – Biblioteca Parco Gallo – Gratuito

10:30 – Visita guidata al memoriale delle vittime del terrorismo – Piazza della Loggia – Prenotazione obbligatoria

11:00 – Trame di potere. Cina: orditi di seta e trame strategiche – MITA Centro Culturale – Gratuito

14:30 – Geografie dell’incontro – Fondazione PInAC, Rezzato – Prenotazione obbligatoria

15:00 – Brescia: i luoghi dell’accoglienza – Quartiere San Bartolomeo – Gratuito

15:30 – I gesti della pace nelle miniature della Biblioteca Queriniana – Biblioteca Queriniana – Gratuito

17:00 – Il fascismo e noi – Complesso San Cristo – Gratuito

18:30 – Mediterraneo, specchio d’Europa – Teatro Sant’Afra – Gratuito

Domenica 16 novembre 2025
20:30 – Voci d’Europa
Duomo Vecchio, Piazza Paolo VI – Gratuito

Lunedì 17 novembre 2025
17:30 – Presentazione Rapporto Immigrazione 2025 Caritas–Migrantes
Complesso San Cristo, Via Piamarta 9 – Gratuito

18:30 – Donne, pace e sicurezza: un’agenda per l’Ucraina?
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

20:30 – Disarmare le parole
Chiesa di San Giorgio – Gratuito

Martedì 18 novembre 2025
16:00–23 novembre – Ricostruire dalle macerie
Sala Bevilacqua, Via della Pace 10 – Gratuito
18:00 – Le sfide del nuovo bilancio europeo

Palazzo Martinengo delle Palle, Sala del Camino – Via San Martino della Battaglia 18 – Gratuito

21:00 – Put your soul on your hand and walk
Cinema Nuovo Eden, Via Nino Bixio 9 – €6,50

Mercoledì 19 novembre 2025
18:00 – Volpi e polli
Complesso San Cristo, Sala Romanino – Via Piamarta 9 – Gratuito

18:45 – Tokyo, Hiroshima e la bomba
Nuova Libreria Rinascita, Via della Posta 7 – Gratuito

20:30 – Il suicidio della pace
Teatro Borsoni, Via Milano 83 – Gratuito

Giovedì 20 novembre 2025
16:00 – Tradizioni e cibi che ci uniscono
RSA Arici Sega, Via Luigi Fiorentini 19 – Gratuito

16:30 – Al di là del confine: l’Europa solidale sulle rotte balcaniche
Biblioteca Prealpino, Via Colle di Cadibona 5 – Gratuito

17:30 – Benedetto XI, Papa domenicano, uomo di pace
Biblioteca Ghetti, Piazza Buffoli 16 – Gratuito

18:00 – L’Italia ripudia la guerra
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

18:00 – Il “Cantico delle Creature” di Francesco d’Assisi
Convento San Francesco d’Assisi, Piazzetta San Francesco d’Assisi 3/A – Gratuito

20:30 – Jugoslavia: il nazionalismo e l’emergere della violenza
Complesso San Cristo, Sala Romanino – Via Piamarta 9 – Gratuito

Venerdì 21 novembre 2025
18:00 – L’Eterno Straniero
Palazzina Campo Marte, Via Campo Marte – Gratuito

18:00 – Difendere in Europa
Pinacoteca Tosio Martinengo, Piazza Moretto 4 – Gratuito
18:00 – Silent Book Lab: non servono parole per parlare di pace e accoglienza
Biblioteca Buffalora, Via delle Bettole 101 – Gratuito

21:00 – Donne per un’Europa nuova
Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44/A – €6,00

Sabato 22 novembre 2025
10:00 – Brescia: i luoghi dell’accoglienza
Centro Storico – Gratuito

10:00 – Silent Book Lab: non servono parole per parlare di pace e accoglienza
Biblioteca Torrelunga, Parco Largo Torrelunga 7 – Gratuito

11:00 – Trame di potere. Russia: trame imperiali
MITA Centro Culturale, Via Privata de Vitalis 2bis – Gratuito

16:30 – Concerto al pianoforte di Federico Gabriotti
RSA Arici Sega, Via Luigi Fiorentini 19 – Gratuito

17:00 – Spot for Peace
Collezione Paolo VI – Arte Contemporanea, Via Marconi 15, Concesio – Gratuito

18:00 – L’Europa abbraccia
Auditorium San Barnaba, Corso Magenta 44/A – Gratuito

20:30 – Sulle tracce di Alex
Teatro Cristo Re, Via Fabio Filzi 5 – Gratuito

Domenica 23 novembre 2025
09:30 – Viva Vittoria per l’Europa
Piazza della Loggia

10:30 – Europe, cities and peace
Piazza della Loggia – Gratuito

15:30 – Sulle ali della libertà
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana, Via dei Musei 55 – Gratuito con prenotazione obbligatoria

17:00 – Un kaki per Bruxelles
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

18:30 – Concerto per la pace
Teatro San Carlino, Corso Matteotti 6 – Gratuito

Lunedì 24 novembre 2025
10:00–22 marzo 2026 – Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
Museo di Santa Giulia, Via Musei 81/b – €7

18:00 – Cortoconfine
Teatro Borsoni, Via Milano 83 – Gratuito

Sabato 29 novembre 2025
11:00 – Trame di potere. Iran: i nodi della diplomazia
MITA Centro Culturale, Via Privata de Vitalis 2bis – Gratuito
16:30 – Presentazione progetti di cooperazione internazionale
Complesso San Cristo, Chiesa – Via Piamarta 9 – Gratuito


Altri eventi