Sergio Rubini per Spot for Peace
22
NOV
  • QUANDO:
    22 novembre
    ore 17:00
  • DOVE:
    Collezione Paolo VI
    Via Marconi 15 - Concesio
  • BIGLIETTI:
    L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti

Ore 17:00

La Collezione Paolo VI – arte contemporanea, in collaborazione con il Festival della Pace di Brescia e l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia, presenta SPOT FOR PEACE, un nuovo progetto che unisce arte, comunicazione e impegno civile in un invito a raccontare la pace con i linguaggi della contemporaneità.

Il bando sarà presentato presso la sede museale di Concesio, nell’ambito del Festival della Pace di Brescia, con un ospite d’eccezione: Sergio Rubini, attore, regista e sceneggiatore tra i più apprezzati del panorama cinematografico italiano.

Rubini, la cui carriera è segnata da una costante attenzione ai temi dell’umanità e della fragilità, sarà protagonista di un incontro pubblico e dialogherà con Matteo Asti, storico del cinema e docente presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, su come il linguaggio audiovisivo possa diventare strumento di riflessione e di costruzione della pace. «Nel cinema di Rubini la pace non è uno slogan ma un processo - spiega il prof. Asti - nasce dall’ascolto reciproco, dall’ironia che disinnesca il conflitto, e la forma filmica diventa una vera e propria pratica di riconciliazione». Con la sua presenza, l’attore e regista pugliese porta al progetto la forza e la sensibilità di un artista che ha saputo dare voce, sul grande schermo, alle storie e ai sentimenti delle persone comuni. La sua testimonianza offrirà al pubblico un’occasione per riflettere sul valore delle immagini come mezzo di empatia e di trasformazione sociale.

«SPOT FOR PEACE nasce da una collaborazione virtuosa tra istituzioni culturali e formative del territorio, che condividono la volontà di promuovere la cultura della pace come bene comune. - spiega Giuliano Zanchi, Direttore della Collezione Paolo VI - In un mondo dominato dalla comunicazione visiva, il progetto intende ribaltare il linguaggio della pubblicità: non per persuadere al consumo, ma per convincere alla pace.»

Il concorso inviterà giovani, studenti e creativi a realizzare brevi video originali capaci di utilizzare lo spot pubblicitario — strumento per eccellenza della comunicazione di massa — per trasmettere valori universali come la solidarietà, la nonviolenza, il dialogo e la giustizia.

Per l’occasione, alle ore 15:30, il Museo organizza una visita guidata gratuita della Collezione.

 

 

Altri eventi