Ore 18.00
Incontro con Luca Mozzachiodi - rassegna a cura di Massimo Migliorati.
Franco Fortini, saggista, poeta, traduttore, consulente di Einaudi e Olivetti, infine insegnante e giornalista, è una figura fondamentale nell’ambiente culturale italiano dal secondo dopoguerra agli anni novanta. Dopo la giovinezza serena ma tribolata a causa dell’insofferenza al Fascismo, dopo l’esperienza di rifugiato in Svizzera fra il 1943 e la fine della guerra mondiale, Fortini si afferma come critico letterario grazie agli scritti apparsi su riviste fra cui «Il Politecnico», «Nuovi Argomenti», «Officina» con Pasolini, Roversi e Scalia, «Quaderni rossi» e «Quaderni piacentini», «Il Menabò», «Questo e Altro», invitato a parteciparvi da Vittorio Sereni, poi «Aut Aut»; nel frattempo numerose testate ospitano i suoi articoli (Corriere della Sera e Il manifesto fra le altre). Pubblica numerose raccolte di poesia: la prima è Foglio di via (1946), l’ultima Composita solvantur (1994). Dotato di una vastissima cultura e di una precisa idea del lavoro intellettuale e della funzione sociale dell’opera d’arte, Fortini è stato una presenza singolare e stimolante nell’editoria e nella cultura italiana del secolo scorso, il cui pensiero, oggi, può essere utile rimeditare.