La Caduta di un Impero. 1993 Montedison Ferruzzi Enimont
13
NOV
  • QUANDO:
    13 novembre
    ore 20:00
  • DOVE:
    Museo Mille Miglia
    Viale Bornata - Brescia
  • BIGLIETTI:
    65 €

Ore 20.00

Presentazione del volume “La caduta di un impero. 1993 Montedison Ferruzzi Enimont” (Rizzoli editore) di Carlo Sama.

Nel corso della serata (programma dettagliato nella locandina allegata), organizzata dall’Associazione Mosaika, interverrà lo stesso Autore; saranno presenti inoltre la presidente di “Mosaika”, Elena Ravelli e la vicepresidente, Elena Biolo.

“La caduta di un impero. 1993 Montedison Ferruzzi Enimont” (Rizzoli 2024) ripercorre la vicenda del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi: l’ascesa nella produzione e nel commercio mondiale delle materie prime agricole, la tragica morte del fondatore in un incidente aereo, l’espansione durante la gestione di Raul Gardini, l’acquisto della Montedison, il fallimento dell’operazione Enimont, la tempesta di Mani pulite, il suicidio di Gardini, la dispersione del gruppo… Questo appassionato memoriale presenta la versione della famiglia Ferruzzi attraverso la voce di Carlo Sama, marito della figlia minore di Serafino, Alessandra, e già braccio destro di Gardini: una versione che celebra i fasti ma mostra anche i lati oscuri del Gardini imprenditore, e rivela il ruolo dell’establishment economico-finanziario guidato da Mediobanca nella fine dell’azienda. Un’azienda gravata da debiti ma con un motore industriale in piena efficienza che la collocava ai primi posti in Europa e nel mondo nella produzione e lavorazione di zucchero, amido, semi oleosi, proteine di soia ma anche penicilline semisintetiche; un’azienda che avrebbe potuto essere risanata con cessioni mirate delle attività non strategiche; un’azienda che disponeva di un piano di rilancio, elaborato da Sama e dal suo gruppo dirigente con l’aiuto di banche internazionali, per svolgere un ruolo da protagonista globale nei settori chiave dell’agroindustria e dell’energia verde. Il libro è l’amaro racconto di una storia che avrebbe potuto essere e non è stata, e di una nazione – l’Italia – che ha distrutto le opportunità di un futuro migliore.

Associazione Mosaika: Mosaika è un'associazione senza scopo di lucro fondata da un gruppo di donne donne motivate e attive, unite dal desiderio di generare valore, promuovere cultura e sostenere la solidarietà nel territorio bresciano. Nasce per creare occasioni di incontro autentiche e significative, capaci di nutrire la mente e il cuore attraverso il dialogo, la cultura e l’impegno civile. La scelta del nome al femminile riflette la propria identità: come in un mosaico composto da tessere diverse, Mosaika crede nella forza dell’unione tra storie, competenze ed esperienze differenti.

 

 

 

Altri eventi