La vita è un caso? Sulla provvidenza
13
NOV
  • QUANDO:
    13, 14 novembre
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Sala Convegni Poliambulanza
    via Bissolati 57 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

Fondazione Poliambulanza propone una settimana speciale dedicata alla lettura e al dialogo con gli autori.

Programma:

Giovedì 13 novembre 2025
Ore 17:30

Don Gianluca Mangeri – “Angeli sul mio cammino. A tu per tu con la Bontà” (Paoline
Editoriale Libri)
Il primo incontro vedrà protagonista Don Gianluca Mangeri, cappellano di Fondazione
Poliambulanza e medico oncologo, che presenterà il suo nuovo libro “Angeli sul mio cammino. A tu per tu con la Bontà”.
L’evento sarà introdotto da Marcellino Valerio, Direttore Generale di Fondazione Poliambulanza, e coordinato da Giorgio Bardaglio, Vice Direttore del Giornale di Brescia.
Sono previsti interventi e testimonianze di alcuni dei protagonisti del libro, che
accompagneranno il pubblico in un percorso di parole e vissuti autentici.

Venerdì 14 novembre 2025
Ore 18:00

Paolo Trenta – “La postura narrativa. I modi di essere della cura” (Castelvecchi Editore)
Il secondo appuntamento vedrà ospite Paolo Trenta, sociologo e ideatore del concetto di “postura
narrativa”, che presenterà il suo libro “La postura narrativa. I modi di essere della cura”.
In dialogo con l’autore Elena Vavassori, medico anestesista, e Federica Andreis, psiconcologa della Fondazione Poliambulanza.
Coordina Stefano Bonometti, pedagogista dell’Università dell’Insubria.
La Medicina Narrativa è una pratica clinico-assistenziale che rimette al centro della relazione di cura l’ascolto e la storia del paziente, rinnovando profondamente il modo di intendere la medicina contemporanea. Trenta propone una riflessione fondata su solide basi epistemologiche, illustrando la “postura narrativa” come atteggiamento fondamentale di attenzione, ascolto attivo, empatia e sguardo consapevole.
Paolo Trenta si occupa di formazione attraverso laboratori esperienziali e narrativi. Studioso di Sociologia, ha diretto il Servizio Formazione, Comunicazione e Relazioni Esterne della USL Umbria 2. È cofondatore e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa (SMeN).

Altri eventi