Settimana Nazionale Nati per Leggere
15
NOV
  • QUANDO:
    15, 18, 19, 20, 21, 22, 23 novembre
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Ricco calendario di incontri, letture e laboratori dedicati alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni.

Quest’anno il tema è “Andiamo Diritti alle Storie”, a sottolineare il diritto di ogni bambino di accedere alle storie e di essere accompagnato nella crescita attraverso la voce e la relazione con gli adulti.

Programma:

Sabato 15 novembre
Ore 11:00 - Biblioteca Buffalora
Diritti alle storie!
3-6 anni

Martedì 18 novembre
Ore 17:00 Biblioteca Ghetti
Leggimi ovunque, benvenuti nel bosco magico!
3-6 anni

Mercoledì 19 novembre
Ore 10:00
Consultorio ASST Spedali Civilii
(Viale Duca degli Abruzzi, 13)
Mammalingua: storie per tutti, nessuno escluso
0-12 mesi

Ore 16:30
Biblioteca Parco Gallo
Via Privata de Vitalis, 46
Piccole storie per piccoli lettori
0-3 anni

Ore 16.30
Biblioteca Pasquali-Agazzi
Piccine e piccini al via, libri in compagnia!
2-3 anni

Giovedì 20 novembre
Ore 10:00
Biblioteca Torrelunga
Largo Torrelunga, 6
Con tutti i sensi!

Prime letture grandi scoperte
0-18 mesi
Ore 16:00
Biblioteca Casazza
Via Casazza, 46
Il trenino delle storie
3-6 anni

Sabato 22 novembre
Ore 10:30
Biblioteca Parco Gallo
Via Privata de Vitalis, 46
Letture in famiglia
3-6 anni

Ore 10.30
Biblioteca Sereno
Traversa Dodicesima Villaggio Sereno, 58/a
Crescere con papà: libri e suggerimenti per il benessere di tutta la famiglia"
0-3 anni
All’interno della rassegna “La voce del papà”

Sabato 22 novembre
MO.CA
Via Moretto, 78 - Brescia
9.30-10.30

Paola Zanini
Psicologa e psicoterapeuta infantile, autrice di saggi
Paura della realtà? Le domande degli adulti e i libri per l’infanzia

I libri per l’infanzia offrono personaggi, voci e situazioni che aiutano i piccoli lettori
a comprendere se stessi. Quali effetti hanno sui bambini?
E quale approccio degli adulti?

Incontro teorico‑pratico con dialogo col pubblico.
10.30–10.45
Pausa Caffè

10.45–12.45
Irene Greco
autrice e ideatrice di Leggimiprima

La lettura ad alta voce e la relazione con i bambini: cosa dobbiamo imparare a leggere” quando leggiamo?

Parte teorica aperta a tutt*, parte pratica su iscrizione (max 25 persone).
INGRESSO LIBERO

Info e iscrizioni al laboratorio pratico: bibliotechebrescia@comune.brescia.it

 

Altri eventi