Tra furia e Sogno: quattro secoli per violino e pianoforte
23
NOV
  • QUANDO:
    23 novembre
    ore 20:30
  • DOVE:
    Teatro San Giovanni Evangelista
    Contrada S. Giovanni 12 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    5 € (gratuito sotti i 10 anni)

Ore 20.30

Concerto che offre un affascinante viaggio attraverso tre secoli di repertorio violinistico, intrecciando virtuosismo, lirismo e profondità espressiva. A rendere questo percorso ancora più speciale saranno due interpreti d’eccezione: al pianoforte il leggendario Bruno Canino, figura di riferimento assoluto del concertismo internazionale, e al violino Alessio Bidoli, musicista di raffinata eleganza e solida carriera internazionale.

Si apre con una delle pagine più celebri del Settecento: la Sonata in sol minore “Il trillo del diavolo” di Giuseppe Tartini, brano avvolto dal mito e dalla leggenda. La sua scrittura brillante e appassionata, dalle linee melodiche eleganti ai passaggi di sorprendente arditezza tecnica, introduce immediatamente l’ascoltatore in un clima di fervore drammatico e visionario.

Si prosegue con la Sonata n. 3 in re minore op. 108 di Johannes Brahms, una delle opere cameristiche più mature del compositore. Qui il violino e il pianoforte dialogano in un intreccio serrato: dal primo movimento impetuoso all’Adagio di struggente intensità, fino ai due finali, che alternano intimità e slancio con irresistibile energia.

Dopo una pausa, la seconda parte del concerto si apre con la Sonata n. 1 in re minore op. 75 di Camille Saint-Saëns, capolavoro della scuola francese di fine Ottocento. La scrittura elegante, l’equilibrio formale e il virtuosismo luminoso conducono a un finale travolgente, ricco di brillantezza e senso teatrale.

Il programma si conclude con Tzigane di Maurice Ravel, rapsodia concertante dal carattere ardente e gitano. Qui il violino è protagonista assoluto, chiamato a esplorare sonorità incandescenti, effetti timbrici sorprendenti e slanci trascinanti, in una pagina che unisce raffinatezza francese e spirito nomade.

Un percorso musicale appassionante, esaltato dall’incontro fra due artisti straordinari, che celebrano la voce del violino e la poesia del pianoforte nelle loro infinite possibilità espressive.

Info e prenotazioni: info@masterorchestra.it - 351 568 8270

Altri eventi