“Mario Bettinelli (1880-1953) Tre Opere Del Maestro Donate Alla Fondazione Casa Di Dio”
21
NOV
  • QUANDO:
    Dal 21 novembre al 8 dicembre 2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Palazzo Averoldi
    Via Moretto, 12 - Ingresso da C.da Santa Croce - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero
  • INFO
    TEL: 030 4099

Mostra a cura di Milena Moneta

La Fondazione Casa di Dio e l’Associazione Artisti Bresciani presentano, negli spazi di Palazzo Averoldi (ingresso da C.da Santa Croce, 38), la mostra “Mario Bettinelli (1880-1953). Tre opere del Maestro donate alla Fondazione Casa di Dio”, un’esposizione che celebra il talento di un artista raffinato e la generosità di una famiglia che ha scelto di trasformare la memoria in dono.

“Le tre opere donate dalla signora Silvia Bianchera Bettinelli - dichiara il presidente, Paolo Lombardi – rappresentano un gesto di profonda sensibilità e fiducia nei confronti della Fondazione. Un seme di cultura che si trasforma in cura, un ponte tra passato e futuro, tra chi dona e chi riceve. La cultura è una medicina dell’anima che restituisce dignità e bellezza anche nei momenti più fragili della vita”.

Accanto ai tre dipinti, l’esposizione, a cura di Milena Moneta, propone una selezione di lavori che ripercorrono la lunga parabola artistica di Mario Bettinelli, pittore lombardo che seppe coniugare la tradizione ottocentesca con le nuove suggestioni del primo Novecento. Dai paesaggi dei Navigli alle nature morte, dai ritratti femminili colti in intime atmosfere di silenziosa introspezione, fino alle celebri caricature a pastello delle personalità del suo tempo, la mostra restituisce il profilo di un artista versatile, capace di fondere introspezione e modernità.

“Nei colori sfumati e nella morbidezza del tratto di Bettinelli - sottolinea la curatrice - si percepisce un equilibrio raro tra dolcezza e inquietudine, tra sogno e realtà”.

Nato a Treviglio nel 1880 e formatosi a Brescia, Bettinelli visse tra la città natale e Milano, dove fu nominato socio onorario dell’Accademia di Brera. La sua opera, nutrita di simbolismo e sensibilità figurativa lombarda, riflette un’epoca di transizione e di ricerca interiore.

Inaugurazione della mostra: venerdì 21 alle ore 18

Orari di aperura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, il sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, si propone come un invito a riscoprire un protagonista della pittura italiana del Novecento e, al contempo, come un tributo al valore della cultura nei luoghi della cura.

 

Altri eventi