La Compagnia Dei Libri - Carlo Simoni presenta "Diserzioni"
05
DIC
  • QUANDO:
    5 dicembre
    ore 18:00
  • DOVE:
    Parco Gallo
    Via Corfù, 100 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    ingresso libero, ma sono gradite prenotazione e consumazione

Ore 18.00

Tornano i "consigli di lettura, lettura di consigli", incontri con autori ideati dall'associazione IGS IGiraSoli.

Per l'occasione, Marcello Bartolini dialogherà con Carlo Simoni, scrittore bresciano, autore di articoli e saggi sulla vicenda economica e sociale contemporanea e sulle culture del lavoro, già direttore dal 1992 al 2008 della casa editrice Grafo di Brescia; oltre che alla ricerca, si è dedicato alla progettazione di musei della cultura materiale e a iniziative di recupero di aree storico-industriali.

Carlo Simoni ha scritto numerosi romanzi in cui si propongono esperienze rivelatrici della sensibilità contemporanea o si immaginano vicende di scrittori e artisti del passato che offrono spunti di riflessione attuali: Walter Benjamin e Giacomo Leopardi compaiono in Il miserabile (Castelvecchi, 2018) e Quei monti azzurri (2019), mentre Collezione di storie propone un'originale rivisitazione di romanzi e racconti di Italo Calvino (2020). Di taglio autobiografico è Se viene qualcuno (2021), mentre di recente pubblicazione è Duo per voci sole (2025)

Per La Compagnia dei Libri, verrà presentato Diserzioni (Castelvecchi, 2024), romanzo dedicato a presentare non una rinuncia al mondo, ma un modo diverso di starci. Scomparire. Deliberatamente, con determinazione. Non per fuggire gli altri, ma per non mancare la propria vita. Davide è un architetto affermato che, di fronte al rischio di un fallimento esistenziale, si isola progressivamente da colleghi e familiari; Cesare, libraio di vaste letture, dopo un'accurata preparazione della propria sparizione dedica la sua nuova vita alla cura dei diari di Luigi, uno zio che, andatosene molti anni prima, non aveva più dato notizia di sé.

È la sua storia che, pur avendole precedute, finirà con l'apparire come l'approdo delle altre due, in un intreccio che ruota attorno a un'ininterrotta domanda sul senso dell'esistenza, sulle motivazioni e gli scopi dello scrivere, sul rapporto con i propri simili e con gli altri esseri viventi. L'incontro sarà impreziosito dalle letture di Silvia Visini e vedrà l'accompagnamento al pianoforte del maestro Alberto Forino, artista musicale e pianista jazz, che sta ricevendo importanti riconoscimenti a livello nazionale.

Altri eventi