Dialogo Cultura
26
NOV
  • QUANDO:
    26 novembre
    ore 16:00
  • DOVE:
    Salone Vanvitelliano di Palazzo della Loggia
    Piazza Loggia - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Ore 16.00

Quarto e ultimo incontro del Public Program “Verso l’Agenda Urbana Brescia 2050” con il Dialogo Cultura, promosso dal Comune di Brescia e coordinato dal Laboratorio Brescia 2050.

Appuntamento per raccontare il lascito culturale della storia e del patrimonio artistico, le tradizioni locali e le infrastrutture pubbliche e private, le espressioni della contemporaneità, le arti visive e tutte le forme espressive, ma anche il mondo dell’associazionismo e il network degli spazi.

La giornata sarà introdotta da una tavola rotonda con la partecipazione di Emanuele Barili, founding partner ECÒL Studio; Giulia Cugnasca, direttrice operativa BASE Milano; Florinda Saieva, co-fondatrice di Farm Cultural Park e fondatrice di SOU (prima scuola di architettura per bambini in Italia) e Paolo Verri, direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e docente di Place Attractivness & Big Events. Modera la giornalista Paola Pierotti, co-founder di PPAN, advisor per la comunicazione in questo percorso di co-costruzione dell’Agenda urbana.

Seguirà un dialogo con la sindaca del Comune di Brescia, Laura Castelletti. Come per gli altri appuntamenti del ciclo, l’incontro vedrà la partecipazione dell’assessora Michela Tiboni, con delega alla Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile, alla Pianificazione Urbanistica e all’Edilizia privata.

L’approfondimento sarà arricchito dal contributo di una città internazionale a testimonianza della vocazione europea di Brescia e della volontà di costruire ponti tra esperienze diverse, ma unite dalla stessa sfida: ripensare lo sviluppo urbano in chiave inclusiva e lungimirante. Protagonista di questo appuntamento la spagnola Logroño.

 

Altri eventi