• QUANDO:
    28 novembre
    ore 21:00
  • DOVE:
    Cinema Nuovo Eden
    Via Nino Bixio, 9 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 21.00

Programma:

A Brescia in anteprima le immagini ritrovate nelle vecchie pellicole dei cine-amatori bresciani, girate tra gli anni ‘20 e ‘80 del Novecento

Si potrà vedere in anteprima la versione restaurata e digitalizzata dei filmati “di famiglia” in pellicola girati dai cine-amatori bresciani tra il 1920 e il 1980.

Su grande schermo i filmati ormai dimenticati ma ritrovati negli anni scorsi in cantine e soffitte di Brescia e provincia.

Grazie al lavoro di Archivio Cinescatti, un archivio dedicato esclusivamente al recupero e alla valorizzazione delle pellicole dei cine-amatori, in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 è stata effettuata una raccolta nelle due province.

Più di mille le bobine ritrovate, ormai impossibili da vedere perché le famiglie non possiedono più i proiettori adatti: le responsabili di Cinescatti le hanno restaurate, catalogate e restituite in copia digitale ai proprietari.

Venerdì al cinema si potranno finalmente rivedere: ritrovando luoghi conosciuti e ormai molto cambiati, come il Castello di Brescia, o occasioni di svago famigliare e collettivo come gite, vacanze ma anche feste di paese o cittadine.

Il tutto sarà impreziosito dalle sonorizzazioni realizzate appositamente dagli studenti dell’Università di Bergamo, dove ha sede Archivio Cinescatti: impegnati nel progetto UniBg OnAir, radio web pensata e gestita proprio da studenti e studentesse, hanno realizzato “paesaggi sonori” ispirati dalla visione delle immagini recuperate.

Durante la serata gli spettatori potranno anche scrivere e condividere i ricordi e le emozioni che le immagini suscitano in loro, affidandoli all’Archivio.

Le testimonianze saranno poi consegnate alle persone con disabilità e fragilità del laboratorio artistico espressivo “Tantemani”, a cura di Cooperativa Patronato San Vincenzo di Bergamo: con la guida dell’artista Barbara Boiocchi, stanno lavorando alla realizzazione di cartoline grafiche ispirate alle immagini delle pellicole, che saranno diffuse nei prossimi mesi a Bergamo e Brescia.

Sul fronte delle cartoline si troveranno i disegni emersi dal laboratorio, accostati a estratti dei ricordi scritti dagli spettatori al cinema, sull’altro ci sarà un QR Code attraverso cui si potranno vedere su smartphone i filmati originali ritrovati.

A Bergamo si terrà una serata analoga a quella di Brescia: mercoledì 10 dicembre, sempre alle 21, al cinema Lo Schermo Bianco.  

Le due serate fanno parte del progetto “Siamo Archivio. Un esperimento di catalogazione partecipata”, realizzato da Archivio Cinescatti proprio per dare nuova vita e visibilità ai materiali raccolti nelle due province.

“Un modo per fare sì che la memoria privata diventi condivisa - spiega Giulia Castelletti, responsabile di Cinescatti -. È il senso del nostro lavoro: ritrovare narrazioni del passato, nate da passioni personali, e trasformarle in memoria inedita e collettiva del territorio. Così l’Archivio diventa luogo di incontro anche tra generazioni diverse”.

Consigliata la prenotazione, chiamando il numero di telefono 030 8174200 oppure scrivendo all’indirizzo email cup@bresciamusei.com.

 

 

Altri eventi