La scuola collabora con il museo. Il progetto della Scuola Santa Marta ruota attorno alla mostra “Nei giardini del mondo”, una selezione internazionale di disegni di bambini e bambine provenienti dalla collezione della PInAC – Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva di Rezzato. La PInAC fu fondata negli anni Cinquanta ed è un museo unico, dedicato all’espressività infantile. Essa raccoglie, studia e valorizza il disegno dei bambini come forma di conoscenza visiva e culturale. È un ponte tra culture e custodisce circa 8.000 opere realizzate da bambine e bambini provenienti da 79 Paesi del Mondo.
L’esposizione naturalistica è ricca di suggestioni visive e propone paesaggi reali e immaginari: giardini, orti, boschi, oasi e spazi verdi visti, vissuti o sognati da giovani autori e autrici dai 4 ai 16 anni, attraverso tecniche e sensibilità espressive diversificate. La scuola, per alcuni giorni, si trasformerà in piccolo museo, luogo espositivo e di osservazione estetica condivisa.
Nell’ambito dei laboratori, il piano di lavoro predisposto dalle maestre prevede, come inizio, l’osservazione e la conoscenza del giardino della scuola, per poi passare all’esplorazione di quelli frequentati dai bambini e visitabili perché situati nelle vicinanze. Successivamente, ispirati dai disegni della mostra, si allargherà lo sguardo ai giardini del mondo per coglierne le differenze e le varietà, dando così spazio alla fantasia e all'invenzione di un giardino ideale.
L’iniziativa rientra in una proposta educativa a carattere interdisciplinare che unisce arte, educazione ambientale e intercultura, in linea con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia, in particolare per quanto riguarda l’area dell’espressione artistica e creativa e quella dell’Educazione al senso del bello e del rispetto del mondo naturale e sociale. I laboratori son stati progettati con l’intento di stimolare l’autonomia creativa, la libertà espressiva e l’interazione narrativa, in un clima di ascolto e cura, nel rispetto delle diverse abilità e dei tempi di ciascun bambino. In questo modo si darà vita ad un’esperienza estetico-affettiva condivisa, in cui la mostra diventa spazio di esplorazione e scoperta e il laboratorio un luogo di crescita, espressione e trasformazione. Il giardino, come paesaggio desiderato e coltivato, si fa metafora del percorso educativo: un terreno fertile dove seminare visioni, sogni e relazioni.
La collaborazione con PInAC è la parte educativa e progettuale dell’intervento per il rinnovo del giardino, iniziato lo scorso anno con la sistemazione e messa in sicurezza dei giochi e proseguito quest'anno con la manutenzione delle piante.
L’esposizione rimarrà aperta fino all'11 dicembre per le famiglie della Fondazione Santa Marta e per i genitori che parteciperanno agli Open day, le prossime date: 29 novembre dalle 9.30 alle 11.30 e 10 dicembre dalle 17.30 alle 18.15.