Quattro lezioni tenute da docenti e studiosi di fama nazionale e internazionale, accompagnate dalle letture a cura di alcuni attori, per raccontare il tema di questa nuova edizione, “Strade d’Europa”,
attraverso le pagine di Patrick Leigh Fermor, Primo Levi, Joseph Roth, Claudio Magris.
Programma:
Sabato 12 aprile 2025
Ore 10.30
Stéphane Pesnel, Università della Sorbona - Parigi
JOSEPH ROTH, CANTORE DI STRADE PERDUTE
Scrittore, giornalista e grande viaggiatore, Joseph Roth ha contribuito a fondare quel “mito dell’Impero” che è indelebilmente legato all’ultima stagione della monarchia austroungarica. Attraverso le sue indimenticabili pagine di “patriota e cittadino del mondo” fu cantore, insieme critico e nostalgico, di una Mitteleuropa inquieta e vivacissima, danzante sull’orlo del baratro. Il suo sguardo acuto, talora scomodo, seppe raccontare come nessun altro la drammatica parabola dell’“Austria Felix” e della Germania da Weimar al nazismo: popoli che da tratti multiculturali secolari si spostarono su posizioni aspramente nazionaliste, trascinando un intero continente in balia di odii e guerre.
Sabato 10 maggio 2025
Ore 10.30
Diego Salvadori, Università degli studi di Firenze
ITINERARI E GEOGRAFIE DELL’ANIMA. LA STRADA NELLA NARRATIVA DI CLAUDIO MAGRIS
Esplorare la rappresentazione della strada nella produzione narrativa di Claudio Magris, intesa non solo come spazio fisico, ma soprattutto come luogo simbolico di transito, incontro e identità: le strade, i percorsi e i viaggi che costellano l’opera di Magris riflettono le dinamiche storiche e culturali dell’Europa, diventando metafore di confini mobili, dialogo tra culture e ricerca di senso. Le topografie presenti nei testi dello scrittore triestino pongono la sua opera in dialogo serrato e continuo con la grande letteratura europea, mettendo in luce le intersezioni tra geografia, storia e memoria che caratterizzano il suo racconto del continente.
Biglietti e Abbonamenti – in vendita dall’11 febbraio 2025
Biglietto singolo: intero € 6 - under25 € 4
Abbonamento 4 lezioni: intero € 20 - under25 € 12
Modalità di acquisto:
Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
t. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a sabato ore 16.00 - 19.00; domenica ore 15.30 - 18.00 solo nei giorni di spettacolo
Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
t. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
t. 376 0450269 – da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
t. 376 0450011 – da martedì a sabato ore 16.00 - 19.00; domenica ore 15.30 - 18.00
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
On-line
sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET
L’iniziativa può essere fruita tramite Carta Giovani Nazionale e Carta del docente
Per prenotazioni gruppi scuole:
t. 030 2928616; gusmeri@centroteatralebresciano.it
Agli studenti verrà rilasciato dal Centro Teatrale Bresciano un attestato di frequenza contenente il numero effettivo di ore. Tale attestato potrà essere fatto valere per i crediti formativi o scolastici secondo quanto deliberato dagli organi collegiali di ogni singolo istituto.
Le ore di partecipazione agli incontri, inoltre, saranno valide come attività di formazione in servizio del personale docente delle scuole di ogni ordine e grado, ai sensi della legge n. 107 del 13/07/2015.
Informazioni:
t. 030 2928617; info@centroteatralebresciano.it
www.centroteatralebresciano.it