In scena lo spettacolo con protagonista Franco Branciaroli, la regia è di Paolo Valerio
Il mondo di Goldoni e quello delle marionette, due universi che si incontrano in un microcosmo che mescola realtà e immaginazione. Arriva a Brescia Sior Todero Brontolòn, una rilettura della commedia di Goldoni che vede Franco Branciaroli nel ruolo del protagonista, per la regia di Paolo Valerio.
Produzione del Centro Teatrale Bresciano che inaugura il cartellone della sua cinquantaduesima Stagione intitolata L’equilibrio degli opposti, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Sociale di Brescia tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.
Una rilettura di una commedia della maturità goldoniana, condotta con rigoroso rispetto filologico per il testo e per la straordinaria bellezza di una lingua unica che è già poesia, ma anche con una originale intuizione che vede le marionette in scena accanto agli attori, come loro alter ego. “Il mondo di Goldoni, il mondo delle marionette, due universi che si incontrano – scrive il regista Paolo Valerio –. […] Un doppio dei personaggi, l’anima e l’inconscio che muove le azioni e il corpo, talvolta in sintonia, talvolta in contrasto con il pensiero dell’attore. Il corpo dell’attore come marionetta e talvolta come macchina corporea che cerca una soluzione al mistero del personaggio. La marionetta come lato oscuro, per sopportare e reagire all’orrore domestico della famiglia di Sior Todero, per sopportare e superare un personaggio odioso ed egoista, rappresentazione, nel peggiore dei casi, del genere maschile”.
Sior Todero Brontolòn è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.
Biglietti
Intero
Platea 29 €
I galleria 22 €
II galleria 19 €
III galleria 15 €
Ridotto gruppi*
platea 26 €
I galleria 20 €
II galleria 17 €
III galleria 13 €
Ridotto speciale**
platea 21 €
I galleria 18 €
II galleria 15 €
III galleria 11 €
Riduzioni
* la riduzione gruppi è riservata esclusivamente ai tesserati Soci Coop, Arci, Feltrinelli, Touring Club e titolari carta Ikea family. CRAL aziendali, biblioteche e altri enti e associazioni convenzionati con il Centro Teatrale Bresciano possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni al numero 030 2928617 o alla e-mail: organizzazione@centroteatralebresciano.it
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
T. 030 2808600; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
Domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo
30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
T. 030 2928609; e-mail biglietteria@centroteatralebresciano.it
Da martedì a venerdì ore 10.00 - 13.00 (escluso i festivi)
Biglietteria telefonica
T. 376 0450269 – da martedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 (escluso i festivi)
T. 376 0450011 – da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00; domenica dalle ore 15.30 alle 18.00
Si informa che agli acquisti effettuati telefonicamente e pagati con carta di credito verrà applicata la maggiorazione pari al 2,5% del costo dell’abbonamento o biglietto.
On-line sul sito www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita del circuito VIVATICKET