Ore 20.30
L'ottavo incontro di psicodramma pubblico, condotto da Luigi Dotti, ha come tema sarà "I curanti - I care".
La partecipazione è libera e gratuita. Non serve prenotare. È possibile consultare il programma completo e avere maggiori informazioni sul sito del Teatro di Psicodramma. «Lo psicodramma è un modo per cambiare il mondo, qui ed ora, usando le fondamentali regole dell'immaginazione» (J.L. Moreno).
Il Teatro di Psicodramma di Provaglio d'Iseo è attivo dal 2001 come spazio aperto alla popolazione e come opportunità di incontro su tematiche e situazioni che riguardano le relazioni concrete che le persone vivono nel quotidiano.
Psicodramma (da "psiché", anima, soffio vitale; "drao", agire, prendersi cura, servire qualcuno; "drama", azione, azione teatrale) indica quel metodo professionale che consente di conoscere ed esplorare la realtà psichica e le relazioni attraverso l'azione, la scena teatrale e gli atti di servizio delle persone del gruppo.
Il 2024 appena concluso è stato l'anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, padre della legge 180 (la legge che chiude i manicomi e mette la Persona al centro della cura) e per l'occasione il Teatro di Psicodramma gli ha dedicato la XXIV edizione della rassegna "Le relazioni sulla scena 2024/2025 - La libertà è terapeutica", che prevede dieci incontri mensili in presenza e tre in videoconferenza. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l'Associazione Marco Cavallo - Forum Salute Mentale di Brescia, con il patrocinio del Comune di Provaglio d'Iseo.