TOOLS. Giornalisti a Sarnico
17
MAG
  • QUANDO:
    17, 18 maggio
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Consultare il programma
    Sarnico (BG)
  • BIGLIETTI:
    Ingresso agli incontri è libero, con prenotazione obbligatoria

Festival del giornalismo d’inchiesta e dell’informazione, due giorni di incontri con autorevoli giornalisti, tra inchieste, approfondimenti e videoreportage su temi di grande attualità.

Sarnico, elegante borgo sul Lago d’Iseo, ospiterà un nuovo evento, dedicato al giornalismo d’inchiesta e alla libertà di informazione: TOOLS. Giornalisti a Sarnico, l’informazione libera, scomoda, necessaria.

Dalle ore 11.00
Consulta il programma completo: clicca qui

Gli ospiti

Cinque affermati giornalisti d’inchiesta, provenienti da diverse aree dell’informazione –carta stampata, televisione e podcast– saranno i protagonisti del festival e con le loro inchieste, offrendo al pubblico uno sguardo profondo sulle tematiche più rilevanti e attuali del panorama giornalistico:

Marco Birolini, giornalista ha collaborato con Ansa, Il Fatto Quotidiano, La Stampa e scrive oggi su Avvenire. Ha realizzato inchieste su criminalità, traffici di rifiuti, droga e armi. Nel 2022 ha vinto il premio «Cronista dell’anno» assegnatogli dal Gruppo Cronisti Lombardi per un’inchiesta sulla tratta delle donne nigeriane. Nel 2023 ha pubblicato il libro Stato canaglia. Droga, armi, operazioni clandestine: gli affari sporchi dei servizi segreti italiani e stranieri, per Ponte alle Grazie.

Alessandro Curioni, giornalista, divulgatore e docente universitario, è uno dei massimi esperti di cybersecurity in Italia. Interviene regolarmente su Rai, Il Sole 24 Ore e Class CNBC, portando al grande pubblico le sfide e i rischi del mondo digitale.

Giorgio Fornoni, giornalista e reporter, storico collaboratore della trasmissione Report. Da anni racconta la sofferenza dell’uomo, i diritti negati, i disastri ambientali che si stanno verificando su scala planetaria. Attraverso le sue numerose inchieste in tutto il mondo ha documentato alcune delle più grandi emergenze dei nostri giorni.

Roberta Lippi, giornalista, autrice e podcaster. Dopo una carriera nel mondo della televisione e dell’editoria, con ruoli di rilievo per MTV Italia, Vogue Italia e Condé Nast, negli ultimi anni si è dedicata a podcast di grande successo in cui affronta con rigore e sensibilità tematiche sociali complesse, come manipolazione, sette e dinamiche del potere psicologico.

Adele Marini, giornalista professionista specializzata in cronaca nera e giudiziaria (nata e cresciuta proprio a Sarnico) ha scritto per diverse testate, tra cui l’Unità negli anni '80, e ha lavorato nella redazione VideoNews di Canale 5. È autrice di romanzi e saggi d’indagine a sfondo sociale che le hanno assicurato due importanti premi letterari. Attualmente collabora con Giornale Radio, l'emittente "libera di informare", per le scelte degli autori da presentare nella trasmissione Il Timone. Per la sua esperienza e il suo impegno nel campo del giornalismo e della scrittura contro le mafie ha ottenuto un riconoscimento nazionale.

I temi Il programma del festival affronterà alcuni dei temi più attuali e urgenti del nostro tempo: guerra, immigrazione, traffico di droga, criminalità organizzata, manipolazione affettiva, sicurezza informatica e libertà di stampa. In particolare, a quest’ultimo tema sarà dedicata una tavola rotonda con alcuni autorevoli giornalisti locali che parleranno delle difficoltà e delle responsabilità del giornalismo oggi, in un contesto di abbondanza di fonti e crescente rischio di disinformazione.

Prenotazione su Eventbrite: clicca qui

Il festival, ideato e organizzato da Roberta Martinelli Comunicazione e Progetti, è promosso dal Comune di Sarnico e offrirà un’importante occasione di confronto e approfondimento con giornalisti autorevoli su temi di grande rilevanza per il mondo dell’informazione. Per due giorni, Sarnico sarà al centro di un dibattito sul giornalismo contemporaneo, con talk, inchieste e proiezioni di videoreportage aperti al pubblico che aiuteranno a capire cosa sta accadendo in Italia e nel mondo.

Altri eventi