Ore 21.00
Lo spettacolo ripercorre la storia italiana dall'omicidio Matteotti sino al 25 aprile, giorno che simboleggia la liberazione dell'Italia dal nazifascismo e la vittoria della resistenza partigiana.
In questa occasione, l'arte emerge come fondamentale catalizzatore per la memoria collettiva e per l'affermazione dell'identità nazionale, riaffermando il suo potere di connettere generazioni diverse attraverso la riflessione e il ricordo.
Le letture, interpretate da Luciano Bertoli, di opere letterarie di figure emblematiche come Antonio Gramsci, Ignazio Silone e Giacomo Matteotti, offrono una prospettiva più intima e riflessiva sulla resistenza. Le parole di questi autori, intrise di una potente resistenza intellettuale, servono non solo a commemorare la lotta contro l'oppressione ma sottolineano anche l'importanza del pensiero critico e della libertà di espressione.
Ingresso: Gratuito su prenotazione.
Prenotazione obbligatoria a partire dalle ore 10:00 del 14 aprile 2025: clicca qui