Festival Dominus Mundi dedicato alla vita e alle opere del grande genio toscano.
All’evento si alterneranno oltre venti relatori provenienti dalla California, Romania, Inghilterra, Brasile e Italia.
“Questo è un grande momento di incontro di studiosi, accademici e appassionati di Leonardo che metteranno a disposizione le loro conoscenze a favore del pubblico” afferma Alberto Meloni, presidente di CIS Centro Internazionale di studi Leonardo da Vinci che ha dato vita alla manifestazione.
“Sarà un momento per comprendere il perché quest’uomo chiamato Leonardo, sia il punto di riferimento culturale e artistico del nostro paese. Credo che abbia sviluppato una straordinaria curiosità che gli ha permesso di approfondire dinamiche e situazioni che hanno un unico comune denominatore: voleva evitare fatiche all’uomo.”
Il Festival si svolgerà all’interno del Centro Paolo VI, nel cuore di Brescia. Proprio qui si terranno delle vere e proprie lectio magistralis su molti temi riguardanti Leonardo: dalla scultura alla matematica, dal suo aspetto caratteriale agli studi su volo e, cose che forse tutti non sanno, affronteremo anche quello che lo stesso Leonardo scrisse cinquecento anni fa circa il modo di alimentarsi, ancora oggi un vero e proprio manifesto alimentare: quella che lui ha chiamato ”dieta” .
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Brescia, della Camera di Commercio e di importanti categorie professionali e punta ad essere il primo festival italiano dedicato a Leonardo da Vinci.
Impegnata come Partner Culturale in questa iniziativa vi è Patrimoni d’Arte di Torino, azienda editoriale da sempre impegnata nella realizzazione di opere di pregio e codici miniati e nel diffondere cultura sottolineando l’importanza delle nostre radici artistiche e culturali.
Scopri il programma completo: clicca qui
L’evento, trasmesso anche in streaming, sarà aperto al pubblico e per parteciparvi basterà prenotare online sul sito: clicca qui