Ore 20.45
Libera ispirazione de Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli
Spettacolo teatrale con musica dal vivo che affronta lo studio libero di un classico testo della “Commedia all’italiana” adattato per per il cinema dalla sapiente regia di Mario Monicelli.
La pièce narra in chiave comico-grottesca l’incontro e lo scontro fra due diverse realtà: l’antica e secolare immagine di una Roma, città eterna e stratificata nelle sue antichissime origini, e la visione di un nuovo mondo rivoluzionario divulgato dall’espansionismo di Napoleone I° Bonaparte.
In mezzo a questa disputa, come arbitro e spettatore, troviamo il saggio e ironico Marchese Onofrio del Grillo, storico personaggio della Roma dei primi dell’800, conosciuto per la sua vena grottesca e per la sua abilità nel combinare scherzi e burle.
Note sul lavoro
Un affresco a tratti grottesco, a tratti morbido ed affettuoso, di una delle più amate commedie del cinema italiano.
Uno spettacolo scandito da battute e aforismi indimenticabili, di ironia e sarcasmo, con un focus particolare su un mondo in decadenza, su una classe conservatrice e bigotta, con i suoi ideali, i suoi costumi e le sue abitudini, evidenti segni che ancora permangono nella nostra società italiana.
Mirko Signorelli si cala abilmente nel mattatore e nobile romano Onofrio del Grillo, ma anche in diversi altri personaggi che scandiscono la storia ambientata nella Roma papalina del 1809, riuscendo a far esplodere le ricche sfumature che caratterizzano ognuno di loro.
Senza mai cadere nella volgarità e nella farsa, Andrico, regista – scenografo progettista, dimostra come sia possibile “cambiar faccia senza dover ricorrere al trucco” (cit. di Valerio Spiga del 1981).
Le musiche originali composte dal cantautore Renato Bertelli, la misurata presenza di Chiara Bonometti e Valerio Del Giudice sono un grande punto di forza dell’opera che, uniti al resto, si fondono teneramente dando vita ad uno spettacolare grado di ilarità.
Del resto “Quanno se scherza, bisogna esse seri!”
Regie e interpreti:
Drammaturgia, regia e scene di Giacomo Andrico
con
Mirko Signorelli
Renato Bertelli
Chiara Bonometti
Valerio Del Giudice
Acquista il biglietto: clicca qui