La biodiversità inesplorata delle "Pulci dei ghiacciai"
23
MAG
  • QUANDO:
    23 maggio
    ore 21:00
  • DOVE:
    Museo Scienze Naturali
    via Ozanam 4, - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

Ore 21.00

In occasione della Giornata del Riconoscimento della Tassonomia, incontro dal titolo:“La biodiversità inesplorata delle pulci dei ghiacciai. Tassonomia, distribuzione ed ecologia dei collemboli nelle Alpi e negli Appennini”, a cura di Barbara Valle, Ricercatrice dal 2023 dell’Università degli Studi di Siena e del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC). 

Tra gli artropodi delle Alpi, i collemboli si distinguono per includere specie criofile, cioè in grado di vivere solo a contatto diretto con il ghiaccio glaciale e fin dall’800 sono conosciuti come “pulci dei ghiacciai”. Tuttavia, la loro classificazione e distribuzione erano poco conosciute fino ad oggi.

Dallo studio di oltre 48 siti glaciali, effettuati con metodi morfologici che genetici, i ricercatori hanno identificato 11 specie e descritto cinque nuove specie alpine: Desoria orobica, Vertagopus glacialis, V. psychrophilus, V. glacieinigrae e V. fradustaensis e una appenninica, D. calderonis.

Circa l’80% delle specie trovate erano nuove per la scienza!

Alcune di queste specie sono presenti su un singolo ghiacciaio, altre su tutto l’arco alpino o su parte di esso, ma con un habitat decisamente frammentato.

La loro storia evolutiva potrebbe essere legata alla storia del glacialismo in Europa, passato e futuro, ma c’è ancora molto da scoprire.

Questi risultati sottolineano la straordinaria e ancora poco esplorata biodiversità delle “pulci dei ghiacciai”, il lavoro che c’è ancora da fare, rivelando anche l’urgenza di tutelare questi fragili ecosistemi, oggi minacciati dal cambiamento climatico.

Altri eventi