Introduzione al riconoscimento dei coleotteri italiani
09
GIU
  • QUANDO:
    Dal 9 al 17 giugno
    Dalle ore 17.30 alle ore 19.30
  • DOVE:
    Museo delle scienze naturali - Sala Rapuzzi
    Via Ozanam 4 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

Dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Il corso si articola su 7 incontri

Programma:

Lunedì 9 giugno 2025
- Saluti a cura di Carlo Colosini, Presidente del Centro Studi Naturalistici Bresciani e
Melania Massaro, Conservatrice della Sezione di Zoologia del Museo di Scienze Naturali di Brescia
- Presentazione del corso e illustrazione delle finalità
- Ecologia e filogenesi dei coleotteri (P. Mazzoldi)
- Nozioni generali di sistematica e nomenclatura (A. Ballerio)

Martedì 10 giugno 2025
- Metodi di raccolta e conservazione dei campioni entomologici (M. Grottolo)
- Identificazione dei principali ordini di insetti (P. Mazzoldi)
- Identificazione delle principali famiglie di coleotteri (P. Mazzoldi)

Mercoledì 11 giugno 2025
- Carabidae: introduzione al taxon. Preparazione e determinazione del materiale
(M. Grottolo)

Giovedì 12 giugno 2025
- Carabidae: preparazione e determinazione del materiale (M. Grottolo)

Venerdì 13 giugno 2025
- Cerambycidae: introduzione al taxon. Determinazione del materiale (M. Grottolo)

Lunedì 16 giugno 2025
- Scarabaeoidea: introduzione al taxon. Determinazione del materiale (A. Ballerio)

Martedì 17 giugno 2025
- Presentazione a cura di Melania Massaro, Conservatrice della Sezione di Zoologia del
Museo di Scienze Naturali di Brescia
- Consegna degli attestati di partecipazione

Il materiale e la strumentazione verranno messi a disposizione dal Museo di Scienze Naturali di Brescia:
stereomicroscopi e materiale per lo smistamento e la preparazione (alcool, spilli, scatole entomologiche, ecc.).
Il materiale didattico verrà messo a disposizione dal Centro Studi Naturalistici Bresciani.

Strumentazione utile e consigliata richiesta a i corsisti: computer portatile personale.

Iscrizione e quota:
La richiesta di iscrizione deve essere effettuata entro il 30 maggio 2025 scrivendo a info@csnb.it
La quota comprende il materiale didattico fornito durante il corso ed è da versare secondo le modalità comunicate a
iscrizione effettuata.
Quota di partecipazione € 50,00
€ 30,00: per gli studenti e i soci del CSNB - Centro Studi Naturalistici Bresciani

Il corso si svolgerà al raggiungimento di almeno 6 partecipanti.

 

 

Altri eventi