• QUANDO:
    20 settembre
    ore 18:30
  • DOVE:
    Spazio Lampo
    Via Privata de Vitalis, 46 - Q.re Don Bosco - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Gratuito

Spazio Lampo ospiterà, per l’intera giornata, uno degli appuntamenti del percorso partecipato per la scrittura del Piano Strategico della Cultura 2030, promosso dal Comune di Brescia e pensato come una grande occasione di ascolto, confronto e visione condivisa.

Il titolo scelto per accompagnare questo cammino, che durerà fino a dicembre 2025, è “Qui si fa la cultura”: un’affermazione che è al tempo stesso un invito, un’indagine e una mappa in costruzione.

Il programma della giornata, a ingresso gratuito, è particolarmente ricco di appuntamenti, laboratori, occasioni per fare, pensare e vivere la cultura in città

Per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi via mail a spaziolampo@comune.brescia.it.

Il dettaglio del programma:

Dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Danza a colori per bambini + 7
Un laboratorio di danza per bambini dai 7 anni, condotto da Escape Dance Project, in un ambiente libero e stimolante. I fogli di carta rivestono l’intero spazio e il movimento del corpo lascia una traccia unica e inimitabile. Che forme crea il mio corpo nello spazio? Che tracce lascio? Cosa posso creare se mi muovo insieme a qualcun altro? Quale è il confine del mio corpo? L’obiettivo del laboratorio è stimolare la creatività dei bambini, dando loro la possibilità di esprimersi, singolarmente e in gruppo, tramite diverse discipline artistiche, in un ambiente analogico e stimolante.

Dalle ore 10:30 alle ore 12:30
You & Me - Incontro interculturale
Corso per neogenitori con neonati di culture diverse, condotto dall'Associazione Miredò. Coppie, genitori e bambini/e italiane e non, vivranno l’interculturalità e la promozione del benessere utilizzando la musica come linguaggio universale. In particolare, questo sarà possibile attraverso l’espressione corporea con l’improvvisazione al pianoforte di un’esperta e l’utilizzo di strumenti musicali e oggetti psicomotori.

Dalle ore 11:45 alle ore 13:00
Laboratorio di danze indiane
Un workshop di danze sociali indiane organizzato da Escape Dance Project con Khushi Kumar aperto a chiunque voglia divertirsi, condividere e scoprire nuove culture. Non servono prerequisiti.

Dalle ore 13:00 alle ore 14:00
Pranzo sociale
Un momento di condivisione e scambio interculturale. Porta il tuo contributo per arricchire un pranzo collettivo, un'occasione per creare nuovi legami e dialogare sulle tue idee di cultura.

Dalle ore 14:00 alle ore 15:30
Performance e animazione
"Cos'è per te uno spazio culturale? Qual è la tua visione di cultura?” Queste sono le domande che guideranno performance (letture, canti e altre forme di espressione artistica) sul palco di Spazio Lampo. Sul palco l’associazione Lingua Madre, i Giovani Musulmani d'Italia, Arte migrante Brescia, Cibo con Cuore e chiunque abbia voglia di esibirsi.

Dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Laboratorio "Costruiamo insieme una fanzine"
Laboratorio partecipativo con l'Associazione True Quality rivolto ad adolescenti, in cui potranno – a seconda della propria età e dimestichezza con gli strumenti di lavoro - lavorare per realizzare una fanzine tematica, cimentandosi nel disegno e nel collage.

Dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Jam Session
Aperitivo con musica e danza a cura di Escape Dance Project e Jam S3ssion, rivolto a giovani dai 20 ai 35 anni. L'evento si terrà nell'auditorium e rappresenterà un'ulteriore occasione per la raccolta di feedback.

Tutta la giornata - Strumenti interattivi
Cosa succede durante la giornata? Ogni attività è un'occasione per esprimere la propria voce. Ci saranno postazioni interattive e giochi per lasciare i feedback e suggerimenti su cosa vorresti vedere negli spazi culturali di Brescia. Il tuo contributo è fondamentale per definire il futuro della cultura in città.

 

Altri eventi