Dalle ore 13.45 alle ore 18.00
Seminario: Nuove vie per tornare a camminare: tra innovazione tecnologica, rigenerazione e mobilità assistita, anche su quattro ruote
L’ultimo seminario della nona edizione di Salute in Comune è dedicato alle diverse forme di disabilità, con particolare attenzione a quelle derivanti da lesioni traumatiche del midollo spinale — come para e tetraplegia — ma anche da gravi traumi al bacino o da forme severe di artrosi degenerativa che, quando colpiscono l’anca o il ginocchio, compromettono il cammino e che, se interessano la spalla o altre articolazioni del braccio, ne limitano il movimento, riducendo l’autonomia personale e lavorativa.
Negli ultimi decenni, la chirurgia ortopedica e neurochirurgica hanno compiuto straordinari progressi, grazie a protesi custom made realizzate per le grandi articolazioni e a dispositivi wireless che collegano il cervello al midollo spinale leso, consentendo il cammino, se pur rudimentale, a pazienti paraplegici. Anche la medicina rigenerativa sta aprendo nuovi scenari promettenti: oggi è possibile trattare fratture complesse, che faticano a consolidarsi, attraverso l’autotrapianto di cellule mesenchimali midollari. Queste cellule si stanno rivelando più efficaci rispetto alle terapie convenzionali, offrendo nuove prospettive di cura e recupero funzionale. Tecnologia, chirurgia e rigenerazione cellulare stanno scrivendo una nuova pagina della medicina: una pagina fatta di possibilità dove prima c’erano solo limiti, di cammini che riprendono dove sembravano spezzati. L’importanza di una corretta informazione.
Introduce e modera:
Luisa Monini: medico, giornalista scientifico e presidente della Fondazione Giorgio Brunelli
Interventi di:
Marco Maria Fontanella: Superare le lesioni del midollo spinale. Dal nerve transfert alle tecnologie wireless - Professore Ordinario di Neurochirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, Direttore della U.O.C. di Neurochirurgia, Asst Spedali Civili di Brescia
· Giuseppe Milano: Centro di Ricerca Ritmo. Le nuove tecnologie applicate alla chirurgia ortopedica
Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore, dell’Università degli Studi di Brescia, Direttore del Centro di Ricerca Ritmo Giorgio Brunelli e Direttore dell’U.O.C. di Clinica Ortopedica Asst Spedali Civili di Brescia.
Domenico Russo, Federica Re e Pierangelo Guizzi: La medicina rigenerativa e le patologie degenerative articolari e tendinee
Domenico Russo: Direttore della Cattedra di Ematologia, Facoltà di Medicina dell’Università degli studi di Brescia e Direttore del laboratorio di Medicina Rigenerativa del Centro CREA – Asst Spedali Civili di Brescia.
Federica Re: Ricercatrice dell'Ematologia CREA.
Pierangelo Guizzi: Direttore responsabile di Struttura Complessa dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Gardone val Trompia, Spedali Civili Asst Brescia, Direttore del Dipartimento Osteoarticolare Asst Spedali Civili di Brescia.
Paolo Pinto e Angelo Colombo: Il connubio tra Motorismo Storico e disabilità
Paolo Pinto: Direttore dell’Automobile Club Novara
Angelo Colombo: Special Guest Fondazione Giorgio Brunelli
Iscrizione: clicca qui
Facebook: clicca qui