Ore 17.30
Sulle pareti delle antiche fortezze è facile osservare “la flora dei muri”, erbe spontanee giunte da altri luoghi, che si sono insediate tra fessure e interspazi, dai quali spuntano isolate o a piccoli gruppi. Un tour speciale porta alla conoscenza di queste piante discrete, che sfuggono ad uno sguardo superficiale, per scoprire che alcune di esse avevano, nell’antichità, proprietà medicinali e, si diceva, anche magiche, usate da maghi e streghe… Il tour si conclude con l’antico vigneto urbano Pusterla, alle pendici del colle, per ascoltare la narrazione dei molteplici significati della vite nelle rappresentazioni d’arte e considerare come Natura e Arte si siano sempre intrecciate, in ogni tempo e in ogni cultura.
L’attività è ideata e offerta gratuitamente dall’Associazione amici del Cidneo ONLUS e condotta dagli operatori museali di Fondazione Brescia Musei.
Informazioni:
Appuntamento presso l’Infopoint all’ingresso del Castello
Durata: ore 1.30
Costo: gratuito
Prenotazione al CUP cup@bresciamusei.com | +39 030 817 4200
Le attività e le visite vengono attivate con un minimo di partecipanti.
Per prenotare le attività contattare il Centro Unico Prenotazioni attivo dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00