06
SET
  • QUANDO:
    6 settembre
    Dalle ore 14.00
  • DOVE:
    Erbanno
    Darfo Boario Terme
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero e gratuito

L’OCO! Orco che Orto! presenta il suo primo Festival:
una giornata per esplorare e sviluppare, attraverso linguaggi diversi, riflessioni urgenti sul mondo agricolo e la filiera alimentare.

Orco Che Festival! si svolgerà a partire dalle ore 14:00 nella frazione di Erbanno, e proporrà momenti di formazione e sperimentazione, spazi divulgativi di varie forme e linguaggi, creando al contempo occasioni di convivialità.

Programma:

Alle ore 14:30 ci sarà uno spazio laboratoriale di autoproduzione, conservazione del cibo e valorizzazione degli scarti, con la collaborazione di Movimento per la Decrescita Felice di Brescia e dell’azienda agricola L’Ampoma di Saviore (Bs), che proporranno attività diversificate per età: dalla produzione di acquarelli derivanti dagli scarti, per i più piccoli, all’autoproduzione di dado da brodo, fermentati e concimi con gli scarti, per gli adulti.

Partecipazione su prenotazione: clicca qui oppure contattando Valentina al +39 328 5688935

Alle ore 17:30 con l’intervento di Duccio Facchini, Direttore di Altreconomia, si svolgerà la presentazione del libro “I Sovrani del cibo” di Alessandro Franceschini e Duccio Facchini, Lo spazio divulgativo vuole mostrare la situazione odierna nel settore alimentare, svelando chi sono i padroni del mercato, discutendo della quantità e qualità dei consumi, a difesa del diritto umano al cibo.
Partecipazione libera e gratuita

Alle ore 19:00 si lascerà spazio al gusto con un picnic all’orto: il momento conviviale in cui assaggiare i prodotti della terra, proprio dove vengono raccolti.

Partecipazione su prenotazione: clicca qui oppure contattando Valentina al +39 328 5688935 o Marco al +39 328 1371753

Alle ore 21:00, il Festival proseguirà nella piazza Girolamo Romanino di Erbanno, con lo spettacolo teatrale “CA-NI-CI-NI-CA” (durata 1 ora e 30 circa), performance dedicata al tema della filiera alimentare, con un focus sullo sfruttamento lavorativo e sulle modalità di comunicazione delle cause sociali. Partecipazione libera e gratuita.

 

Altri eventi