Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
L’associazione culturale Fuji - APS, nata nel 2001 allo scopo di promuovere i rapporti e il dialogo fra Italia e Giappone, offre al pubblico bresciano una giornata dedicata alla conoscenza della cultura e delle tradizioni giapponesi, con la presentazione delle attività associative, sarà possibile quindi partecipare a Workshop, conferenze e dimostrazioni riguardanti varie espressioni artistiche del paese del Sol Levante.
Si potrà infatti prendere parte alla cerimonia del tè (sadō) a cura degli allievi della maestra Kadose Izumi, alla vestizione di kimono (kistuke) con le maestre Kitamura Maki e Kanazawa Yuri.
Vi saranno:
- Una lezione di lingua giapponese a cura di Flora Bresciani, ex insegnante nei corsi Fuji,
- Una dimostrazione di cucina casalinga giapponese con l’insegnante del corso Katsura Yumi e la presentazione “Lo shio koji: tradizionale condimento giapponese”.
Non mancheranno dimostrazioni di origami di Alessia Ravelli, come pure di shodō (arte della calligrafia) di Otsuka Kenryu, di arti marziali a cura dell’associazione Samurai Seishin: Iaidō, estrazione della spada, e jujutsu; sarà inoltre possibile partecipare ad una degustazione guidata di sake a cura di Shiba Tomohiro.
In “Da Brescia a Kyoto sulla via del teatro Noh” Valentina, presidente dell’associazione, dialogherà con Diego Pellecchia, Professore associato presso l’Università Kyoto Sangyo e specialista di teatro giapponese Noh.
Presente anche la parte più “moderna”: Radio Otaku Paradise terrà attività su anime, manga e musica giapponese, con una presentazione a cura di Arianna Conca.
Per tutta la durata della manifestazione saranno esposte le pubblicazioni ell’Associazione Fuji, quelle di Ediciclo Editore con Maria Corno che illustrerà il libro “Nel cuore di Shikoku. I miei passi in Giappone sul Cammino degli 88”, le omposizioni floreali della maestra di ikebana Inoue Keiko. Si potranno ammirare kimono e obi e la mostra fotografica “I mille volti del Giappone”, in cui si intrecciano la tradizione, la modernità e la natura rigogliosa del paese del Sol Levante.
Saranno presenti, infine, vari stand e banchetti: il Mondo incantato delle bambole giapponesi con una preziosa collezione di bambole, da quelle tradizionali a quelle contemporanee; prodotti artigianali; illustrazioni giapponesi di Giulia Zappa; ceramiche di Uzu; sake di Shibata-ya Italy; abbigliamento ed accessori realizzati
con stoƯe da kimono di Kami dress Kimono; haori e accessori orientali in pezzi unici di Manveri; tsumamizaiku, piccoli oggetti e monili d Kitamura Maki.
Si potrà pranzare con l’obentō, pranzo al sacco giapponese, del ristorante Irori, su ordinazione.
Spazio riservato ai più piccoli: origami elementari, teru-teru bōzu, creazione di nerini del buio e altro.
Per la prenotazion e degli o-bentō, works hop, degustazioni ecc.: clicca qui
Programma dettagliato: clicca qui