Nozza 27–29 aprile 1945: la resa
21
NOV
  • QUANDO:
    21 novembre
    ore 20:30
  • DOVE:
    Sala assemblee della Comunità Montana
    via Gen. L. Reverberi, 2 - Nozza - Vestone
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Ore 20.30

Conferenza in occasione della mostra “L’Ultimo Inverno 1943–1945. Dalla Resistenza alla Liberazione” al Museo di Salò – MUSA (scopri di più)

Approfondimento storico dedicato a uno degli episodi più significativi ed eroici della Resistenza valsabbina che intende restituire al pubblico la complessità e l’importanza degli avvenimenti che segnarono ciò che accadde in Valle Sabbia.

In dialogo col Prof. Alfredo Bonomi, lo storico Fabio Fontana ripercorrerà alcuni degli episodi più eroici accaduti a Nozza nei giorni cruciali tra il 27 e il 29 aprile 1945, nei quali il coraggio di alcuni uomini e donne determinò il futuro del territorio.

  • 27 aprile 1945 – Il ponte fatto esplodere: all’alba, le truppe tedesche fecero saltare il ponte sul torrente Nozza, interrompendo la viabilità e dividendo di fatto il paese e la valle. Nel pomeriggio una colonna tedesca in ritirata verso il Trentino, trovando la strada impraticabile, fu costretta alla resa alle porte del paese.
  • 29 aprile 1945 – La grande resa: due giorni dopo sopraggiunse una seconda colonna, molto più numerosa e dotata di mezzi pesanti, che si arrese soltanto al termine di una lunga e complessa trattativa con i partigiani. Questo evento segnò simbolicamente e concretamente la fine della guerra anche per la Valle Sabbia.

Saluti istituzionali:

Stefano Zane, Presidente della Fondazione Opera Pia Carità Laicale e Istituto Lodroniano
Giovanmaria Flocchini, Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia

Introduce: Alfredo Bonomi

Relatore: Fabio Fontana

 

 

Altri eventi