Ore 18.00
“Il silenzio dell’Antegnati 1581” – un momento unico per celebrare e ascoltare il capolavoro degli Antegnati prima del restauro.
Incontro dedicato al monumentale organo costruito nel 1581 da Graziadio e Costanzo Antegnati, capolavoro dell’organaria rinascimentale europea, alla vigilia del suo restauro.
Il titolo evoca il momento in cui l’antico strumento resterà in silenzio per essere sottoposto all’imminente intervento conservativo. Il pubblico è invitato ad ascoltare il prezioso suono storico di quest’opera, che rimarrà muta per oltre quattro anni.
Promosso dalla Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita e dal Comitato per il Restauro dell’Organo, con il patrocinio del Comune di Brescia, l’incontro assume un significato speciale: rappresenta non solo un’occasione di ascolto e approfondimento, ma anche un congedo simbolico prima dell’avvio dei lavori. L’evento offrirà – oltre all’esecuzione musicale affidata all’organista Susanna Soffiantini – momenti di dialogo attraverso le voci dell’attore Luciano Bertoli e del sacerdote e storico dell’arte Giuseppe Fusari, che condurranno il pubblico alla scoperta del valore dell’organo nel contesto della storia cittadina del tardo Cinquecento.
Dichiara il maestro Lorenzo Ghielmi, Presidente del Comitato per il restauro: «Invitiamo la cittadinanza e tutti i cultori di musica e di storia a partecipare a “Il silenzio dell’Antegnati”, un momento solenne e suggestivo, per ascoltare il suono di un organo che ha attraversato i secoli, alla vigilia dello smontaggio. È un’occasione unica per riflettere insieme sul grande valore del patrimonio musicale della città di Brescia e sul nostro ruolo nella sua conservazione e trasmissione al futuro».
Prenotazione: eventbrite
Durante la serata sarà possibile sostenere il progetto di restauro attraverso la campagna di raccolta fondi attiva nell’ambito dell’Art Bonus, che riconosce a cittadini e imprese un credito d’imposta del 65% sulle erogazioni liberali. Un gesto concreto per accompagnare l’organo nel suo percorso verso il futuro.
Maggiori informazioni sul sito sostieni.sanfaustinobrescia.org