La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
06
APR
SELEZIONATI PER VOI
EVENTI
Cose da fare in primavera a Brescia
Appuntamenti tra arte, natura e benessere per godersi il territorio tra marzo e giugno
  • QUANDO:
    6, 9, 10, 11, 12, 13, 16 aprile.
    Continua fino al 15/06/2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Palazzo Martinengo
    Via Musei 30 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

Un'imperdibile mostra, organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, col patrocinio della Provincia di Brescia, del Comune di Brescia e della Fondazione Provincia di Brescia Eventi, dedicata alla Belle Époque, periodo durato poco meno di quarant’anni, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, caratterizzato da un tumultuoso sviluppo e da una incrollabile fede nel progresso, da prodigiose scoperte scientifiche, dalla nascita del turismo di massa e dal grande fulgore dei teatri e dei giornali a stampa.

L'esposizione, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, presenterà una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell'epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghissimi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna.

Orari di apertura:
Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 17:00
sabato, domenica e festivi: dalle ore 10:00 alle ore 20:00

La biglietteria chiude un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra

Biglietti (audioguida inclusa)
Intero 15€
Ridotto 13€*
Ridotto scuole 6€
Ridotto speciale famiglia 38**

Riduzioni del biglietto:

*gruppi superiori alle 15 unità, minori di 25 e maggiori di 70 anni, studenti universitari, soci Touring Club con tessera, soci FAI con tessera, clienti e soci BCC Brescia, insegnanti, persone con disabilità.

Utilizza la “Carta del Docente” per visitare la mostra! e comprare il catalogo!

Scopri di più: clicca qui

Aperture straordinarie
20 Aprile (Pasqua)
21 Aprile (Pasquetta)
25-26 Aprile
1 Maggio
2 Giugno

Visite guidate gruppi (min 15 – max 25 persone)
85€ per gruppi di adulti
45€ per le scuole

Altri eventi
in "Cose da fare in primavera a Brescia"
AAB - Associazione Artisti Bresciani
6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 aprile.
Continua fino al 23/04/2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 aprile.
Continua fino al 31/10/2025
Parco archeologico di Brescia
13 aprile
11 maggio
8 giugno
6 luglio
3, 31 agosto
28 settembre.
Continua fino al 21/12/2025
Museo Santa Giulia
6 aprile
4 maggio
1, 29 giugno
27 luglio
24 agosto
21 settembre.
Continua fino al 11/12/2025
Museo Santa Giulia
6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 aprile.
Continua fino al 24/08/2025
Palazzo Todeschini - Galleria Civica
19, 20, 22, 23, 24, 25, 26 aprile.
Continua fino al 04/05/2025
Palazzo Martinengo Colleoni
6 aprile
Pinacoteca Tosio Martinengo
11, 18 aprile
2, 9, 16, 23, 30 maggio
Centro Buddista Karma Tegsum Ciò Ling
9 aprile
Fondazione Paolo e Carolina Zani
6, 8, 9, 10, 11, 12, 13 aprile.
Continua fino al 25/05/2025
Parco Archeologico Brixa e Museo di Santa Giulia
26 aprile