Dalle ore 10.30 alle ore 24.00
Iniziativa grazie alla quale saranno raccolti beni di prima necessità da destinare a interventi di solidarietà, in Italia e all'estero.
Il palinsesto prevede una ricca offerta di eventi che spazia tra molteplici generi: negli ambienti di palazzo Martinengo Colleoni (Sala Danze, Sala Diana, Sala Alberi, Corte, Teatro, Bar) – infatti – si alterneranno laboratori, dibattiti su diverse tematiche, proiezioni cinematografiche e talk, attività artistiche per bambini, spettacoli teatrali, concerti e spettacoli di stand-up comedy. Saranno unite le forze di realtà molto diverse tra loro: associazioni laiche, religiose, cooperative.
Domenica 11 maggio alle 12 - al talk La scuola inclusiva - interverrà anche l’Assessora alle Politiche educative, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e alla Sostenibilità sociale del Comune di Brescia Anna Frattini.
Per partecipare al Festival le persone interessate dovranno portare beni di prima necessità, in modo da incoraggiare una solidarietà attiva: non sarà consentito l’ingresso tramite esborso di denaro.
Si potrà scegliere tra riso, zucchero, biscotti, farina, marmellata, miele, pelati (in latta), legumi (in latta o in secchi), biscotti, tonno (no "easy open"), pasta, omogeneizzati, biscotti per la crescita, pappe, pastine e latte in polvere.
I prodotti, che dovranno avere scadenza da gennaio 2026, saranno destinati ai progetti e alle missioni di Music for Peace, organizzazione ideatrice e creatrice dell'evento principale a Genova.
Music for Peace invierà beni di prima necessità tramite container in Sudan e, quando ci sarà la possibilità di varcare il confine, a Gaza.
I container, nel caso in cui non dovessero oltrepassare i confini dei paesi interessati per diverse ragioni, torneranno a Genova: saranno cosi evitati sprechi e si impedirà di alimentare il commercio di container abbandonati.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Brescia, è stata curata da Nic Garrapatero e dalla Cooperativa Sociale Ets Il Calabrone ed è sostenuta economicamente da Mandacarú, Istituto formativo Archimede, Banca Etica, birreria La Pulce, birreria Spine, Solatio cocktail e ristorante Dukka. In allegato il programma completo, l’elenco dettagliato degli sponsor e delle realtà e dei singoli che interverranno.