Ore 10.00
Ottantesimo anniversario di Associazione Artigiani di Brescia e provincia L'artigiano è casa tua: festa in piazza Vittoria tra tradizione, innovazione e comunità "L'artigiano è casa tua", è tutto in questo titolo il senso dell'ottantesimo di Associazione Artigiani di Brescia e Provincia che scende in campo con un villaggio artigiano ricco di realtà da scoprire e laboratori a cielo aperto.
Un invito a riscoprire il valore della relazione umana, fondamentale nel rapporto tra il cliente e il creatore. In un mondo sempre più digitalizzato, questa iniziativa ci ricorda che dietro ogni oggetto c'è una persona, un gesto, una storia che merita di essere conosciuta e apprezzata. Guardando al futuro, l'artigianato continua a essere un motore di sostenibilità, creatività e autenticità, capace di rispondere alle sfide globali e di rafforzare il senso di comunità. Una risorsa preziosa che, pur mantenendo vive le tradizioni, si evolve per contribuire a un'economia più sostenibile e a un tessuto sociale più coeso. Dalle 10 alle 19 il grande evento di piazza coinvolgerà artigiani e l'intera cittadinanza in un momento di festa, con esposizioni, dimostrazioni dal vivo e momenti di condivisione.
Piazza Vittoria ospiterà infatti una giornata aperta al pubblico all'insegna dell'artigianato e delle sue molteplici categorie, dal pasticcere al panificatore, dal taxista all'idraulico, dal mondo dei servizi alla persona al falegname, dall'elettricista al settore dell'edilizia, dal mondo della bellezza al tessile, per non dimenticare la categoria dei carrozzieri e del automotive, la cura del verde, il tipografo, il rilegatore, chi produce carta e l'orefice, per citare solo alcuni dei professionisti che si incontrano nel nostro cammino quotidiano, l'handmade e la formazione, con la Scuola d'arti e mestieri Francesco Ricchino, il Gruppo Foppa e IRIAPA, insieme a Fondazione Castello di Padernello, al Main Sponsor BPER Banca, A2A... Un'occasione per raccontarsi in una grande famiglia, trasmettere i valori dell'artigianato e dell'impresa connessa al territorio, mostrando la propria arte. A cornice della giornata, i giochi in legno per tutta la famiglia di Nonno Mauro e le biciclette legate a tutti i mestieri in un viaggio nel tempo sulle due ruote dell'Associazione Moto Club di Flero. Nel corso della giornata Brescia diventerà il fulcro del "sistema artigianato", abbracciando la sostenibilità e rivolgendo l'attenzione anche alle generazioni future con il coinvolgimento di giovani creativi e della loro progettualità, valorizzando così il sistema del design, vera e propria area di eccellenza rispetto al Made in Italy.
Il pubblico potrà visitare la mostra storica, L'arte del fare, 80 anni di storia artigiana. Una mostra per raccontare l'Associazione Artigiani di Brescia, il suo passato, il presente e il futuro, realizzata a cura delle studentesse del secondo anno della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico - Corso di progettazione degli allestimenti di Accademia di Belle Arti SantaGiulia, Margherita Cadei, Noemi Gorini, Paola Gualina, Alessia Leonardelli, Rebecca Losurdo, coordinate dalla prof.ssa Lorenza Roverato, in collaborazione con il Museo Diocesano di Brescia per le strutture allestitive. Il 29 giugno, nell'evento aperto al pubblico, saranno presenti, tra esposizioni e laboratori, gli artigiani che rappresentano il concetto espresso nel titolo della manifestazione "L'artigiano è casa tua", un insieme poliedrico di realtà professionali che insieme concorrono a tenere viva l'idea di un artigianato di qualità intercettabile nella quotidianità di tutti. Questa frase suggerisce anche un senso di familiarità e fiducia: l'artigiano non è solo un professionista, ma diventa parte della nostra comunità, quasi come se fosse di casa nostra. La sua figura è fondamentale perché preserva saperi antichi, promuove l'economia locale e ci permette di avere prodotti autentici e duraturi. A promuove questa idea 9 macro-categorie Settore alimentare: Consorzio Pasticceri Artigiani, Sindacato Panificatori di Brescia e provincia, Torrefazione Gran Salvador, Amaro Zerotrenta e Gastronomia La Brace Il Maestro Iginio Massari, socio illustre, fondatore e mentore del Consorzio Pasticceri Artigiani, presenzierà certamente al mattino (e se il pomeriggio facesse una sorpresa?) rendendo ancor più prestigiosa una giornata particolarmente ricca di eventi e contenuti. Mondo della stampa: ATAB Associazione Tipografi Artigiani Bresciani, Santo Geroldi e MC Paper Cura della persona, suddivisa tra Acconciatori e Studi di estetica: Gruppo Jean Louis David di Brescia, i parrucchieri Mostarda, Lorandi e Casolari, Luciano e Roberto Styling, Ororosa e Monica Studio di Estetica Cura degli animali domestici: Grooming Studio di Simonetta Andreoli Edilizia e casa: Tecnofacciate, Derada srl, HM srl, Calabria C.E.I., M.A.I. di Francesco Ongaro, Acquaterm Impianti, Edil Service, LAL Lattoneria, Arredamenti Paderni, Marmi IN, Carpenteria C.B. e F., LF Service di Facchetti Luca, Bontempi Impianti, Agliardi Traslochi, Leonflex S.n.c., Sanigroup Srl e Coltelleria Ferrazza Formazione: Gruppo Foppa, IRIAPA, Scuola d'arti e mestieri Francesco Ricchino, Scuola Scultura Gianluigi Zambelli, Fondazione Castello di Padernello Handmade e moda: Figli delle Stelle, Mucamu, Vetrely, Viola's Charme, Calzificio Dany, Laura Baresi Knit Design, Michela Bianchi, Sartoria Venturini e Valter Panada Automotive e servizi di trasporto: Carrozzeria Europa, Taxisti artigiani Innovation Room: Artful casacontemporanea, Paolo Conte, Francesco Galeazzi, Alberto Ghirardello, Andrea Grappoli, Laura Mimini, Studio Egoundesign, Studio Sospeso e Giovanni Tomasini INNOVATION ROOM Associazione Artigiani abbraccia con "L'artigiano è casa tua" la sostenibilità, rivolgendo l'attenzione anche alle generazioni future coinvolgendo i giovani creativi di tutta Italia, valorizzando il sistema del design, vera e propria area di eccellenza rispetto al Made in Italy. "Progettare la sostenibilità, celebrare il saper fare contemporaneo" è l'impegno dell'Innovation Room: alla qualità, all'innovazione e alla funzionalità delle proposte, in questo 80esimo anniversario, elemento cardine si rivela la sostenibilità, con le realizzazioni di giovani progettisti che si confrontano sul tema della progettazione per il domani con un approccio etico, dall'upcycling alla sicurezza ambientale dei materiali, secondo una cultura inclusiva e green.
Nelle proposte selezionate, le realizzazioni di: Artful casacontemporanea, Paolo Conte, Francesco Galeazzi, Alberto Ghirardello e Greta Dalessandro, Andrea Grappoli, Laura Mimini, STUDIO EGOUNDESIGN, Simona De Fazio e Carmen Carugno di Studio Sospeso e Giovanni Tomasini Designer L'ottantesimo di Associazione Artigiani è realizzato Con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Camera di Commercio di Brescia e provincia e Casartigiani Lombardia - Main sponsor BPER Banca - Con la partecipazione di A2A Life Company Con la collaborazione del Comune di Brescia