Franco Chiarani. Nostalgia, disillusione, speranza
31
LUG
SELEZIONATI PER VOI
EVENTI
Cose da fare in primavera a Brescia
Appuntamenti tra arte, natura e benessere per godersi il territorio tra marzo e giugno
  • QUANDO:
    31 luglio
    1, 2, 3, 4, 7, 8 agosto.
    Continua fino al 07/09/2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
    Via Gasparo da Salò, 13 - Brescia
  • BIGLIETTI:
    Intero: €8,00 - Ridotto: €4,00

Mostra personale di Franco Chiarani con 33 opere per tre temi: Nostalgia, Disillusione e Speranza. 

In tempi in cui la comunicazione e la presenza sui social è fondamentale per la propria immagine, per la propria risonanza, soprattutto se si è artisti e si produce arte visiva, esiste ancora chi felicemente ne fa a meno. Franco Chiarani, classe 1946 e originario di Arco di Trento dove tutt'ora vive e lavora, è un artista assente totalmente per scelta da ogni social network. Questo comporta una scarsa notorietà da parte del grande pubblico, nonostante da molti anni sia apprezzato dai critici e dagli addetti ai lavori.

La mostra, curata da Damiano Perini e sostenuta dall'UCAI di Brescia è dunque divisa in tre sezioni per un totale di 33 opere in mostra. Ad ogni sezione, inoltre, si accompagna una riflessione filosofica scritta da Cristina Carnevali, già curatrice per l’UCAI nel 2023 delle mostre “Stracci” e “Ghurfa”.

Sebbene la mostra sia stata realizzata in alcuni mesi, il progetto è frutto di un lavoro di quasi tre anni, fatto di incontri, visite, conversazioni, considerazioni che si sono succedute e incrociate, che ora trovano finalmente la loro giusta sintesi e il loro atteso traguardo.

Orari e biglietti: clicca qui

Altri eventi
in "Cose da fare in primavera a Brescia"
Castello di Padernello
Dal 30 luglio al 21 dicembre 2025
E3 Arte Contemporanea
31 luglio
1, 2, 7, 8, 9, 14 agosto.
Continua fino al 26/09/2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
30, 31 luglio
1, 2, 3, 5, 6 agosto.
Continua fino al 31/10/2025
Museo della Carta di Toscolano Maderno
9, 23 agosto
6, 20 settembre
Museo Santa Giulia
24 agosto
21 settembre
19 ottobre
16 novembre
11 dicembre
Consultare il programma
21, 25 settembre
11 ottobre
9 novembre
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
30, 31 luglio
1, 2, 3, 5, 6 agosto.
Continua fino al 07/09/2025
Rocca - Sala del Capitano
Dal 30 luglio al 31 agosto 2025
Pinacoteca Tosio Martinengo
30, 31 luglio
1, 2, 3, 5, 6 agosto.
Continua fino al 09/01/2026
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 30 luglio al 11 novembre 2025
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 luglio
1, 2, 3, 4, 7, 8 agosto.
Continua fino al 01/09/2025
Museo Santa Giulia
30, 31 luglio
1, 2, 3, 5, 6 agosto.
Continua fino al 24/08/2025
Centro Storico
16, 23 agosto
13, 20 settembre
Museo Santa Giulia
30, 31 luglio
1, 2, 3, 5, 6 agosto.
Continua fino al 24/08/2025
Museo delle Armi “Luigi Marzoli”
10 agosto
7 settembre
5 ottobre
2 novembre
28, 30 dicembre