Arteingioco: una gara di stili!
31
AGO
SELEZIONATI PER VOI
15 agosto 2025
Ferragosto a Brescia
Spettacoli, musica e sagre per vivere il cuore dell’estate
  • QUANDO:
    Dal 31 agosto 2025 al 30 giugno 2026
  • DOVE:
    Ome, Lodrino, Marcheno, Ospitaletto
    Ome
  • BIGLIETTI:
    Ingresso libero

Un Festival tra gioco, cultura, sport e inclusione che attraversa la provincia bresciana. Arteingioco - una gara di stili! è un progetto culturale e formativo dedicato al gioco nelle sue molteplici forme, promosso dalla Fondazione Pietro Malossi ETS e finanziato da Regione Lombardia nell'ambito del bando "Olimpiadi della Cultura".

Avviato nei mesi scorsi, il progetto si sviluppa come un percorso a tappe che culminerà nel Festival del gioco inclusivo "inGioco", articolato in tre appuntamenti tra settembre 2025 e giugno 2026 nei territori di Ome, Ospitaletto, Lodrino e Marcheno, con l'obiettivo di fare del gioco uno strumento di inclusione, educazione, partecipazione attiva e riscoperta del senso di comunità.

Al centro dell'iniziativa vi è una visione ampia e profonda del gioco, inteso come esperienza formativa e comunitaria, capace di coniugare divertimento, apprendimento, rispetto dell'altro e valorizzazione delle differenze.

In un contesto sociale ed economico sempre più complesso, Arteingioco adotta un approccio interdisciplinare che intreccia diversi linguaggi e differenti ambiti: da quello storico-artistico a quello socio-educativo, fino a quello sportivo, coniugando tradizione e innovazione. Come nelle Olimpiadi, la vera sfida non è solo la competizione, ma la preparazione. In questo percorso, gli "allenamenti" prendono forma attraverso laboratori, challenge e attività esperienziali, rivolti principalmente a bambini, ragazzi, giovani under 35 e famiglie. Il progetto si sviluppa attraverso 4 grandi macro-azioni, ognuna delle quali include una serie di attività coinvolgenti e innovative, che prenderanno vita nei 4 territori protagonisti: Ome, Ospitaletto, Marcheno e Lodrino.

1. Laboratori immersivi e interattivi

Attività multidisciplinari pensate per diversi target: escape rooms fisiche e virtuali, giochi tradizionali ispirati alle stampe antiche, giochi di logica e scacchi, laboratori artistici e inclusivi, biathlon mente-corpo e lettura per la prima infanzia con i libri-gioco. Alcune proposte integrano tecnologie avanzate come oculus, GPS, app e stampanti 3D, con una forte attenzione all'accessibilità per tutti i partecipanti.

2. Challenge

Partendo da una forma già nota agli adolescenti (le challenge sui social), questa azione ne rielabora il formato per proporre sfide sane e costruttive, orientate alla cooperazione e creatività: dalla reading challenge con letture ed esperienze in ambiente con cani da slitta in Maniva, alla Sport & Art challenge per rivivere episodi simbolici delle Olimpiadi, fino alla Musei challenge basata sul geocaching e la scoperta del patrimonio culturale tramite il digitale.

3. Rassegne culturali

Una rassegna letteraria e una musicale con ospiti nazionali e talenti locali, pensate per riflettere su sport, inclusione, sostenibilità e superamento delle barriere sociali e culturali. Le rassegne vogliono anche rievocare lo spirito originario delle Olimpiadi, che nell'antica Grecia non erano solo competizione sportiva, ma anche celebrazione delle arti. In particolare, la rassegna musicale proporrà eventi concepiti come vere e proprie sfide artistiche, tra strumenti, generi e linguaggi, coinvolgendo attivamente il pubblico in un'esperienza unica e partecipativa.

4. Festival del gioco inclusivoinGioco

Il Festival rappresenta il punto culminante del percorso progettuale, costituendo un'importante occasione di condivisione, promozione e sostenibilità futura, con l'obiettivo di stimolare nuove collaborazioni e garantire la continuità del progetto nel tempo.

Già sperimentato con successo nel 2024, il Festival si articolerà in tre tappe - Ome (Borgo del Maglio), Lodrino (Borgo di Invico e Centro sportivo Don Remo Prandini), e Ospitaletto (Cascina Cattafame) - e offrirà attività esperenziali, laboratori "site-specific" e momenti spettacolari. Tra queste, ci saranno letture sonorizzate e camminate musicali immersi nella natura, un'occasione unica per celebrare la comunità e l'educazione attraverso il gioco.

OLIMPIARTE si distingue per diversi punti di forza, tra cui la promozione delle discipline STEM, l'impegno verso l'inclusione dei minori fragili e l'impiego di tecnologie innovative, che rendono ogni esperienza accessibile, coinvolgente e sostenibile. Inoltre, il progetto guarda al futuro, mirando a sviluppare collaborazioni con enti pubblici e privati per garantirne la continuità e l'impatto nel tempo. Pur essendo rivolte principalmente a un pubblico under 35, le attività del progetto sono aperte a tutti grazie agli appuntamenti del festival e agli eventi organizzati in luoghi della cultura - musei, biblioteche, spazi espositivi e borghi storici - non solo nei Comuni aderenti.

L'obiettivo è favorire l'avvicinamento dei giovani al patrimonio culturale lombardo, anche attraverso il coinvolgimento di una selezione di realtà appartenenti al circuito Abbonamento Musei. Un elemento centrale è l'utilizzo di linguaggi multimediali e strumenti digitali, ideati per coinvolgere le giovani generazioni, insieme al collegamento con eventi locali già radicati nel territorio, che stimolano la partecipazione attiva delle comunità.

Inoltre, grande attenzione viene dedicata al patrimonio paesaggistico, con attività come le camminate musicali, molto apprezzate dal pubblico giovanile. Il progetto si basa sul coinvolgimento attivo delle Amministrazioni locali, degli Istituti Comprensivi, delle biblioteche e dei partner educativi, che costituiranno una rete di supporto fondamentale per il successo e la sostenibilità a lungo termine dell'iniziativa.

Social: Instagram, Facebook

Altri eventi
in "Ferragosto a Brescia"
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1 settembre
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
MuSa
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Museo della Carta di Toscolano Maderno
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6 settembre
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1, 4, 5, 6, 7 settembre
Castello di Padernello
Dal 31 agosto al 21 dicembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Valcamonica
31 agosto
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
San Pietro in Lamosa
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Rocca - Sala del Capitano
31 agosto
Pinacoteca Tosio Martinengo
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 09/01/2026
E3 Arte Contemporanea
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18 settembre.
Continua fino al 26/09/2025
Castello
Dal 31 agosto al 26 ottobre 2025
Via Capitelli - Via Fontana
Dal 31 agosto al 31 dicembre 2025
Public Art a Sirmione | da Punta Grò alle Grotte di Catullo
Dal 31 agosto al 31 ottobre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 31/10/2025
Museo Mirad’Or - Chiesa di Santa Maria della Neve - Torre del Vescovo
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
ARIS SpazioMuseion - Parco delle terme di Boario
Dal 31 agosto al 12 ottobre 2025
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Vittoriale degli Italiani - MAS
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025