Federico Fellini. Dal disegno alla regìa
31
AGO
SELEZIONATI PER VOI
15 agosto 2025
Ferragosto a Brescia
Spettacoli, musica e sagre per vivere il cuore dell’estate
  • QUANDO:
    31 agosto
    Consultare il programma
  • DOVE:
    MUSA - Museo di Salò
    Via Brunati, 9 - Salò
  • BIGLIETTI:
    Consultare il programma

Negli anni Quaranta si manteneva disegnando caricature, sul foglio di carta fermava scene vita e quelle che poi avrebbe girato sul set, e non smise nemmeno quando l’ictus, che lo colpì all’età di 73 anni, lo costrinse alla degenza ospedaliera. 

È un Federico Fellini inedito, quello raccontato dalla mostra FEDERICO FELLINI. Dal disegno alla regia che, dal 5 luglio al 31 agosto 2025, raduna al MuSa Museo di Salò oltre 50 disegni, vignette e caricature vergate su carta del grande regista – molti dei quali esposti per la prima volta in Italia – unitamente un corpus fotografico, anch’esso inedito, di scatti che lo ritraggono sui set dei suoi film. 

Con il coordinamento curatoriale di Elena Ledda, e grazie a un ventaglio di prestigiose collaborazioni (Fondation Fellini pour le Cinéma – Sion, Svizzera, Comune di Rimini-Museo Fellini, Francesca Fabbri Fellini, regista e nipote del grande Federico, e Anna Cantagallo, che nell’estate del 1993 ebbe in cura il Maestro) la mostra documenta lo strettissimo legame tra i designi e i capolavori su pellicola che consacrarono l’autore nell’Olimpo della cinematografia mondiale. Lungo la narrazione trova spazio anche la genesi di collaborazioni ed amicizie germogliate sul set, con artisti del calibro di Nino Rota, Tonino Guerra ed Ennio Flaiano, che contribuirono a definire le forme testuali, musicali e scenografiche della sua produzione filmica. 

Biglietti: 

Ingresso singolo intero: € 9,00
Ingresso singolo ridotto: € 7,00

Prenota: clicca qui

Orari di apertura
Dalle ore 10 alle ore 18

Apertura straordinaria lunedì 11 agosto

Altri eventi
in "Ferragosto a Brescia"
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Vittoriale degli Italiani - MAS
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1 settembre
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
MuSa
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Museo della Carta di Toscolano Maderno
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6 settembre
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1, 4, 5, 6, 7 settembre
Ome, Lodrino, Marcheno, Ospitaletto
Dal 31 agosto 2025 al 30 giugno 2026
ARIS SpazioMuseion - Parco delle terme di Boario
Dal 31 agosto al 12 ottobre 2025
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Valcamonica
31 agosto
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
San Pietro in Lamosa
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Rocca - Sala del Capitano
31 agosto
Pinacoteca Tosio Martinengo
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 09/01/2026
E3 Arte Contemporanea
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18 settembre.
Continua fino al 26/09/2025
Castello
Dal 31 agosto al 26 ottobre 2025
Via Capitelli - Via Fontana
Dal 31 agosto al 31 dicembre 2025
Public Art a Sirmione | da Punta Grò alle Grotte di Catullo
Dal 31 agosto al 31 ottobre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 31/10/2025
Museo Mirad’Or - Chiesa di Santa Maria della Neve - Torre del Vescovo
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
Castello di Padernello
Dal 31 agosto al 21 dicembre 2025