Il teatro delle cose minime
31
AGO
SELEZIONATI PER VOI
15 agosto 2025
Ferragosto a Brescia
Spettacoli, musica e sagre per vivere il cuore dell’estate
  • QUANDO:
    Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
    Consultare il programma
  • DOVE:
    Museo Mirad’Or - Chiesa di Santa Maria della Neve - Torre del Vescovo
    Pisogne
  • BIGLIETTI:
    ingresso responsabile
  • INFO
    TEL: 349 2447559

Mostra dedicata alle poetiche opere ambientali di Albano Morandi, artista e regista di Meccaniche della Meraviglia, progetto che da oltre vent'anni coniuga l'arte contemporanea al territorio della provincia di Brescia.

Il progetto, composto da tre installazioni site-specific, si presenta come un percorso diffuso: non una somma di esposizioni ma una narrazione visiva unitaria, che intreccia arte contemporanea, memoria storica, spiritualità popolare e paesaggio.

Inaugurazione: sabato 12 luglio alle ore 18.30 Mirad’Or (Lungolago Tempini 4, Pisogne)

Orari di visita:
Mirad’Or
Dal 12 luglio al 3 agosto
Sabato e domenica:
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Dal 4 agosto al 14 settembre:
Venerdì dalle ore 18.30 alle ore 22.00
Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 18.30 alle ore 22.00

Chiesa di Santa Maria della Neve
Via della Pace, 2
Da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Torre del Vescovo
Piazza Mercato, 1
Da martedì a domenica dalle ore ore 10.00 alle ore 22.00

 

Per informazioni: www.comune.pisogne.bs.it | Social Mirad’Or Pisogne

Le installazioni:

Museo Mirad’Or – Colori come suoni

Gli spazi sospesi tra lago e cielo del Museo Mirad’Or ospitano una grande installazione: composizioni astratte realizzate con nastro adesivo colorato e cera, applicate su superfici di materiali plastici, vetrosi o ferrosi. Fasce geometriche disegnano partiture visive silenziose, dando vita a un dialogo di ritmo, armonia e materia. L’opera invita a uno sguardo contemplativo e stimola un’esperienza sensoriale più profonda, dove ogni colore diventa eco di emozioni e memorie. L’installazione al Mirad’Or prosegue un percorso di ricerca che l’artista porta avanti da oltre quindici anni: dipinti realizzati con carte adesive, in cui il gesto pittorico si ribalta verso l’esterno, proiettandosi nello spazio e nel paesaggio.

Chiesa di Santa Maria della Neve – Il figlio del falegname

Nella Chiesa di Santa Maria della Neve, Albano Morandi installa un’opera in dialogo con il potente ciclo cinquecentesco del Romanino. Oggetti di recupero del Novecento – sculture in gesso e cera, pittura, frammenti, aureole, fondi oro – compongono un racconto sospeso tra sacro e quotidiano. L’installazione si presenta come un controcanto contemporaneo alla Passione dipinta: un viaggio nella memoria, poetico e terapeutico, che unisce ironia, spiritualità popolare e riflessione metafisica. Un grande tavolo da falegname occupa la zona dell’altare, evocando la figura dell’artigiano che compare negli affreschi del Romanino, intento a costruire la croce o gli strumenti della Passione. Nella navata, piccoli oggetti d’arte si accompagnano a specchi appoggiati, che riflettono le scene affrescate e ne recuperano lo sguardo, attivando un dialogo visivo e simbolico con l’opera pittorica. Lo specchio, più di ogni altro oggetto, invita a rivedere, a cercare un altro punto di vista, a entrare in relazione con ciò che è stato.

Torre del Vescovo – Forme del vuoto (Micro istallazioni)

Una serie di micro installazioni intime ed essenziali, nate da oggetti quotidiani, materiali trovati. Piccoli gesti minimi – cuciture, segni – si trasformano in tracce visive, frammenti sospesi che suggeriscono storie possibili. All’interno della torre, nelle rientranze dei piani, spiragli di luce illuminano queste nicchie in cui prendono forma “i vuoti”: gessi realizzati colando il materiale in contenitori e scatole di recupero, che ne conservano l’impronta. Sono forme del vuoto, calchi poetici di assenze quotidiane. Lo spazio verticale della torre amplifica la sensazione di un cammino interiore: una salita simbolica tra passato e presente, tra silenzio e visione.

Altri eventi
in "Ferragosto a Brescia"
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Rocca - Sala del Capitano
31 agosto
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1 settembre
E3 Arte Contemporanea
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18 settembre.
Continua fino al 26/09/2025
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Via Capitelli - Via Fontana
Dal 31 agosto al 31 dicembre 2025
Museo della Carta di Toscolano Maderno
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 31/10/2025
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1, 4, 5, 6, 7 settembre
Castello di Padernello
Dal 31 agosto al 21 dicembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Valcamonica
31 agosto
Vittoriale degli Italiani - MAS
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025
San Pietro in Lamosa
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Pinacoteca Tosio Martinengo
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 09/01/2026
MuSa
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Castello
Dal 31 agosto al 26 ottobre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6 settembre
Public Art a Sirmione | da Punta Grò alle Grotte di Catullo
Dal 31 agosto al 31 ottobre 2025
Ome, Lodrino, Marcheno, Ospitaletto
Dal 31 agosto 2025 al 30 giugno 2026
ARIS SpazioMuseion - Parco delle terme di Boario
Dal 31 agosto al 12 ottobre 2025