Mondo Futurista
31
AGO
SELEZIONATI PER VOI
15 agosto 2025
Ferragosto a Brescia
Spettacoli, musica e sagre per vivere il cuore dell’estate
  • QUANDO:
    Dal 31 agosto al 26 ottobre 2025
    Dalle ore 10.00 alle ore 18.30
  • DOVE:
    Castello
    Via Castello 63 - Desenzano
  • BIGLIETTI:
    Intero: € 10,00 - Ridotto: € 5,00

Mostra a cura di Giordano Bruno Guerri e Matteo Vanzan.

La formula “Mondo futurista” è allo stesso tempo un omaggio allo scritto di Giacomo Balla del 1918 Universo Futurista e una dichiarazione d’intenti: un titolo che racchiude l’intero senso di una mostra che si propone di offrire ai visitatori una panoramica il più ampia possibile del movimento futurista, raccontandolo non solamente nel suo aspetto di rinnovamento estetico, ma come la vera “rivoluzione d’intenti” estetici e formali che fu. E che, dal Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti del 1909, è giunta fino ai giorni nostri influenzando arti visive, musica, letteratura, teatro e, per certi versi, la vita stessa.

Un’innovazione e una rottura con la tradizione che si fanno ancora più potenti nell’ambientazione scelta: la mostra è allestita all’interno del Castello di Desenzano, un edificio del XIII secolo, in un dialogo tra epoche storiche che contrappone la celebrazione della modernità, della velocità e il progresso tecnologico degli ideali futuristi all’atmosfera solenne e granitica medievale. Uno scambio tra passato e futuro che solleva domande sull’eterna tensione tra tradizione e innovazione, trasformando il castello in un elemento attivo del percorso espositivo.

Più di una mostra, Mondo Futurista si pone dunque come un’esperienza attraverso un movimento che ha cambiato per sempre il modo di concepire l’arte e la modernità.

Dal 1901 al 1943, tra opere iconiche, inedite e riscoperte         
Come scrisse Marinetti “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità”, ed è proprio questa a esaltazione del dinamismo, a questa spinta inarrestabile verso il nuovo che rende omaggio Mondo Futurista: la mostra si compone di 50 opere (olio su tela, disegni, studi preparatori, tecniche miste su tela e su carta, sculture, litografie e manifesti d'epoca) provenienti da collezioni pubbliche e private, e di una selezione di testi disposti in un percorso che si sviluppa disegnando un arco temporale che inizia nel 1901 con Il lavacro dell’umanità di Gaetano Previati e si conclude nel 1942-1943 con Biliardo di Renato di Bosso.

Nel mezzo, opere iconiche come Forme uniche della continuità nello spazio di Umberto Boccioni insieme a lavori inediti e riscoperte come Maggio 1915 di Plinio Nomellini, presentato alla Biennale di Venezia del 1920, e la Città Cosmica di Italo Fasulo del 1940, opera esposta invece nella Biennale del 1942. Ancora, L'Arte dei Rumori di Luigi Russolo e Anti Biennale di Fortunato Depero e, tra i testi, la prima edizione del 1910 di Mafarka il Futurista e di Zang Tumb Tumb del 1914, entrambi firmati da Marinetti e da lui dedicati a Enrica Piubellini, poetessa futurista desenzanese.

Opere che si affiancheranno a quelle di Cesare Andreoni, Giacomo Balla, Anselmo Bucci, Benedetta Cappa Marinetti, Luigi Bonazza, Bot, Tullio, Crali, Giulio D’Anna, Fortunato Depero, Michele Falanga, Corrado Forlin, Marisa Mori, Uberto Bonetti, Tato e molti altri.

La mostra è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Desenzano del Garda.   
Organizzazione a cura di MV Arte e Ufficio Cultura del Comune di Desenzano, con il coordinamento di Marilena Mura.

La mostra gode del patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, NaviGarda, GardaMusei e Lago di Garda Lombardia.

Altri eventi
in "Ferragosto a Brescia"
Museo della Carta di Toscolano Maderno
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6 settembre
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1, 4, 5, 6, 7 settembre
Ome, Lodrino, Marcheno, Ospitaletto
Dal 31 agosto 2025 al 30 giugno 2026
ARIS SpazioMuseion - Parco delle terme di Boario
Dal 31 agosto al 12 ottobre 2025
Santuario della Madonna del Carmine
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Rocca - Sala del Capitano
31 agosto
Museo Diocesano - Sale del Ciliegio
31 agosto
1 settembre
E3 Arte Contemporanea
4, 5, 6, 11, 12, 13, 18 settembre.
Continua fino al 26/09/2025
Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Via Capitelli - Via Fontana
Dal 31 agosto al 31 dicembre 2025
Public Art a Sirmione | da Punta Grò alle Grotte di Catullo
Dal 31 agosto al 31 ottobre 2025
Fondazione Paolo e Carolina Zani
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 31/10/2025
Museo Mirad’Or - Chiesa di Santa Maria della Neve - Torre del Vescovo
Dal 31 agosto al 14 settembre 2025
Castello di Padernello
Dal 31 agosto al 21 dicembre 2025
CAVALLERIZZA - Centro della Fotografia italiana
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre
Viridarium - Parco delle sculture, Museo di Santa Giulia
Dal 31 agosto al 7 settembre 2025
Musil - Museo dell’Energia Idroelettrica di Valcamonica
31 agosto
Vittoriale degli Italiani - MAS
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025
San Pietro in Lamosa
Dal 31 agosto al 11 novembre 2025
Pinacoteca Tosio Martinengo
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 09/01/2026
MuSa
31 agosto
2, 3, 4, 5, 6, 7 settembre.
Continua fino al 28/09/2025